MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] bolognese. Molto forte è invece il legame con l'ambiente romano, saturo di classicismo e di contatti con l'area bizantina e balcanica. Ciò è evidente per es. nella Bibbia (Firenze, Laur., Plut. 5.dex.1) proveniente da Santa Croce, capolavoro umbro ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] il passaggio alla costantinopolitana delle diocesi della penisola balcanica e di quelle calabresi e siciliane (89). Ma 'ultima, in ordine di tempo, sorta, se non proprio in quell'area, ai margini di essa, all'incirca un secolo e mezzo prima, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] esempio è documentato da un lato, per il V sec. a.C., nell'area etrusco-latina e dall'altro, per il VII e VI sec. a.C., in attorno al 270.
Le province renane, alpine, danubiano-balcaniche
In Germania Superiore, si segnalano Mogontiacum (Magonza) e ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] da un gruppo di pagani. Il Balázs conclude la sua penetrante ricerca richiamando l'attenzione degli studiosi sull'areabalcanico-danubiana "dove l'influsso dell'Oriente, della Grecia antica, di Bisanzio e della civiltà latina, veneziana, slava ecc ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] in Provenza; Cagliari in Sardegna; Ibiza, La Mata e Tortosa nell'area iberica; Cipro, Alessandria e le saline di Crimea in Oriente.
Mentre in declino. Lo stesso discorso non vale per la zona balcanica e il mar Egeo, dove al tornante dei secoli XIV ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] l'altro più grande con base convessa. Quest'ultimo è presente anche nell'area meridionale. Nel Ferro II (930-586 a.C.) Α-B la della Valle Padana, dell'arco alpino e della Penisola Balcanica si sono rinvenuti esemplari del tipo a canale chiuso ( ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] iniziali della nuova architettura in pietra vedono le popolazioni greche disperse su di una vasta area che comprendeva, oltre alle estreme propaggini della Penisola Balcanica, la gran parte delle isole egee e le zone costiere dell'Anatolia, con le ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] una posizione del tutto privilegiata, dal momento che la sua area d’espansione nei secoli precedenti coincide largamente con lo ‘spazio vitale di collegamento privilegiato di un dominio italiano sui Balcani e sul Levante mediterraneo, alla città e ai ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] e, quindi, sulla stessa Venezia.
Nei primi decenni del nuovo millennio l'Italia nord-orientale e l'area adriatico-balcanica erano caratterizzate, quindi, da una situazione politica al tempo stesso fluida ed estremamente concatenata. Da Aquileia ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] dell'impero ottomano, i popoli ortodossi della penisola balcanica reclamarono l'autocefalia, e la ottennero uno dopo suoi sforzi sul terreno umano e sociale. C'è poi l'area esplosiva del Medio Oriente, dove l'ortodossia viene gradualmente sradicata ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...