INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] un'i. acuta, a rapida evoluzione, con imponente partecipazione del microcircolo, come già accennato; stata osservata una riduzione dell'area danneggiata di circa il 40%, una diminuzione dell'80% dei segni nella reazione del trapianto contro l ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] con il suo indotto, concentrati entrambi nell'area torinese. Non mancavano tuttavia altre zone industrializzate, con a riportare l'ambito normativo in binari percorribili nel segno della qualità. In una fertile collaborazione che vede impegnate ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] varianti. Va notata la trasformazione dell'apparato con i segni di interpunzione di diverse edizioni moderne: giudicato troppo continuità; l'immane scossone storico del Concilio giunge in area protestante per via indiretta e attutita. Il Concilio ha ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] 010 abitanti, e in quel tempo l'area contenuta entro le mura superava i 300 museo civico, che contiene anche ricordi medievali e segni dell'arte dal sec. XV in poi ab. (112,3 ab. per kmq.); è dunque con Parma una delle meno popolate. A N. ha le ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] y (x) o curva C di S-80???, e viene indicato con I [y (x)] o con I [C]. Esso risulta un funzionale della y (x) o 'estremo assoluto, ha molta importanza anche il segno della funzione F (x, y, x′, che racchiude la massima area. I problemi isoperimetrici ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] ottobre si vide costretto a un'alleanza con tre partiti minori, ribattezzata People's Democratic studiosi, secondo i quali i segni nasconderebbero una lingua dravidica, sembra di Archeologia del P. un'area sacra di minori dimensioni. In Sind ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] quale la semiologia finisce con l'appartenere alla linguistica, in quanto i segni vengono presentati e analizzati 'altro essa continua, per certi aspetti, a servire come un'area di servizio nella quale i linguisti relegano (e a volte si ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] vocali non resta circoscritto nell'area di Krause, ma s'irradia e si confonde con gli altri centri motori, loro ampiezza. Gli orli si vedono confusi e senza limiti netti, segno che le vibrazioni si limitano alle zone marginali.
La differenza tra ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] il milione di abitanti, con un aumento di circa 12.000 persone all'anno, ma un forte incremento ha avuto l'area della Grande Avana, passata 1964 all'economia, 1965 all'agricoltura, anno che segnò una nuova svolta negl'indirizzi economici del paese. ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] all'attivazione del neurone B l'efficienza con cui A eccita B aumenta. In questo a quella di un neonato, senza nessun segno di miglioramento ancora 21 mesi dopo l'operazione In questi pazienti l'area corticale corrispondente alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...