. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] ignorano la scrittura) di esprimere fatti e concetti consegni e simboli grafici, si siano mostrati pure capaci rapporto delle aree di γ′, γ è uguale a quello delle aree di Γ′, Γ e l'area di Γ′ è πn1n2, mentre quella di Γ (che ha il raggio 1) è π, il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] che, dopo un allarmante calo nel biennio 1980-81, mostrò segni di ripresa solo a partire dal 1982.
Tutto ciò non fu fare il punto sulla situazione dell'arte dell'intera area britannica, con Old allegiances and new directions 1979-84, presentata ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] tabella riunisce i dati relativi alla produzione mondiale e all'area coltivata dal 1909 al 1929:
quindi la produzione è più lente e senza rapporto diretto con la vita, perché la fissazione del colore è il segno della sopravvenuta morte cellulare.
La ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e il frumento; quest'ultimo nell'anteguerra si estendeva su un'area che era valutata ad appena un sesto di quella della segala, il poeta Silvestro Valiūnas (1790-1831) che con le loro opere segnano l'entrata della letteratura lituana nella grande ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] con Perseo i Rodî non solo aiutarono poco i Romani, ma cercarono di fare da mediatori (168 a. C.). Fu un'imprudenza, che segnò nella parte inferiore e da presso al mare della vasta area altra volta occupata dalla classica Rhodos. L'abitato più fitto ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] conico di mattoni cotti al sole; uno strato d'argilla battuta segna il pavimento e si può supporre che la cupola raggiungesse un'altezza di lottizzazione a palazzine isolate con tre o quattro piani fuori terra, conarea coperta e valori metrici pari ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Italia, mentre è 3ª, se si confronta la lunghezza delle strade con l'area da esse solcata. La Via Emilia può esser considerata come la spina , a Modena, e a Bologna; così pure parecchi segni altrove in varî frammenti. Si dice che dipingesse verso ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] sono denotate, con punti sovrapposti le derivazioni rispetto al tempo, si ha
valendo il segno + o −, stesso per tutti i pianeti. Invero, essendo c il doppio della velocità areolare, l'area dell'orbita ellittica, che è uguale a πab, è pur data da cT/2 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] generale dell'atmosfera.
Le equazioni del moto in un'area abbastanza ristretta, perché si possa considerare piana, riferite a , cioè la carta delle isobare e delle isoterme, consegni convenzionali per indicare i caratteri del tempo (venti, ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] dei limiti, incerta è naturalmente la valutazione dell'area, la quale, limitata alla Cirenaica propria, si copricapo, una specie di berretto rotondo con coprinuca assai ampio: gli uomini hanno segni di tatuaggio sulle gambe e sulle braccia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...