ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] individuata da un piccolo indice solidale con la bobina mobile, che si sposta davanti a un segno di riferimento. Se il bottone che misura dell'energia. Basterà integrare con un planimetro o altrimenti l'area del diagramma da esso tracciato.
...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di lui segnò un grave decadimento del potere regio. Alcune famiglie nobili, arricchitesi con la secolarizzazione La fondazione della Città Nuova (Nové Mésto) che triplicò l'area di Praga, promosse una così intensa attività edilizia che non ebbe ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] m., con 1799 mm.; quella che ne segna la quantità minore è Civita, piccolo centro del comune di Cascia, situato a 1191 m., con 422 coltivato su circa 180.000 ha., poco meno della metà dell'area coltivata; la produzione nel 1935 è giunta a 2.657.000 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] il segno di un lavoro artigianale fatto con abilità ecc.
Chiudiamo i nostri cenni sull'argomento 'consumo' del d. con una nota disegnata da R. Piano in occasione della ristrutturazione dell'area del Lingotto a Torino. Il vano ottico asimmetrico, più ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] (Tunisia) dista 316 km. e 360 circa da Tripoli. L'isola maggiore ha un'area di 237 kmq. ed è separata da Gozo (circa 60 kmq.) per i canali e adattandone tre consegni diacritici (g con un punto sopra per ǵ, h tagliato per ḥ, z con un punto sopra per ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] una guida d'onda la luce può essere confinata in un'area molto piccola per distanze sufficientemente lunghe, cosicché anche sorgenti di pompa medio (che in questo caso soddisfano la [1] con il segno di uguaglianza, e per questo motivo lo stato del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] questa Triennale segnò anche la sostanziale identificazione dell'architettura razionalista con l'architettura Grimshaw, struttura in vetro lunga un chilometro, atta a coprire l'area di una cava in Cornovaglia.
La Biennale del 2000, diretta da ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] mese alla morte (Corpus Inscr. Lat., IX, 5290).
Con immutato ritmo la storia dell'Armenia segna ancora fra l'anno 2 e il 58 d. C. ) e del Qarah Bāgh, alla bassa valle dell'Arasse. L'area è calcolata a circa 34.000 kmq., la popolazione a 876.000 ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] AB, perpendicolare all'asse delle x, e conveniamo di attribuirle il segno positivo o negativo, secondo che la propagazione ha luogo nel senso la forma:
dove si è indicato con S l'area comune delle due facce, e con ρ una costante (uguale al reciproco ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] era il tempio della Gran Madre a Biblo, cioè un'area rettangolare cinta da portici a pilastri quadrati e contenente una pietra senza costruzioni o edifici, ma soltanto con la disposizione a intervalli di segni limitanti, lo si trova nell'Occidente, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...