FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] il sito delle rovine di Selinunte fino ad allora localizzate nell'area di Mazara con il conforto di G. G. Adria; analogamente, in confermeranno.
Non si possono tuttavia trascurare, come segno di una vocazione non pienamente realizzata, le pagine ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] l’élite sassarese delle professioni, della politica, in particolare con l’area radical-democratica e mazziniana, estendendo i rapporti di parentela dei Berlinguer con i Segni, i Cossiga e i Delitala. Nel 1925 la nuova famiglia Siglienti si trasferì ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] perfezionamento dell’Università di Roma e l’incontro con Adolfo Venturi, come dimostra l’evidente maturità artistico in un’area dalla geografia culturale ambito passaggio all’Università di Firenze, che segnò lo scorrere di anni fecondi da un punto ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] della capitale iniziava a mostrare i primi segni di crisi, con una serie di realizzazioni nelle quali si del palazzo del Parlamento, da collocarsi nella piazza Colonna nell'area rimasta libera a seguito della demolizione del palazzo Piombino: la ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] il figlio Tebaldo il Ducato di Spoleto e fece sposare la figlia Willa con Uberto, marchese di Tuscia e figlio ribelle di re Ugo. È nota parentela. La fondazione rappresenta il segno del forte radicamento nell’area da parte di quel ramo parentale ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] anche dal controllo sul commercio della calce nell’area di S. Marco (Fieni, 2000). d’Estate (1710-12, poi concluso con il concorso dello Schlüter) e, Trezzini in un ruolo defilato, non ne segnò il completo declino, incoraggiandolo a restare sulle ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] la dedica è a Piccolomini, segno che forse il lavoro risale a è provato che al suo ritorno in area bresciana abbia aperto una sua scuola, col di V. Frati et al., Brescia 1989, p. 759, con rimandi; S. Signaroli, Maestri e tipografi a Brescia (1471- ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] il dipinto con Goethe morente (Alessandria, Pinacoteca civica; donato dall’artista alla città di Alessandria in segno di riconoscenza gradualmente per avvicinarsi all’area positivista che a Milano coincideva con l’ambito letterario rivolto ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] , sfilò come crocifero nel corteo con cui Pio VII rientrava nell’Urbe. La restaurazione segnò per il prelato emiliano la ripresa quell’area romagnola che costituiva il principale epicentro dell’agitazione politica nello stato. La visita pastorale con ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] contado bolognese, e in particolare dell’area nord-orientale: la sala del Consiglio comunale il cantiere di S. Francesco, che segnò fino ai suoi ultimi giorni e oltre palazzo di Re Enzo, che fu coronato con merlature gigliate e arricchito di bifore e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...