CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] del 1862-1863 furono ancora modesti ma migliorarono a partire dal 1864. Nel 1864 segnò utili netti di L. 33.422 circa, L. 23.659 nel '65, Attilio. Con la stessa ragione sociale (Ditta Candiani e C.), impiantò le officine di Barletta, su un'area di ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] dimostra ancora solidi legami con la tradizione di poesia didattico-moraleggiante praticata in area alto italiana; soprattutto segno di un esercizio irrimediabilmente provinciale. E va anche aggiunto che sono numerose le incertezze del metodo con ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] nozze, che alteravano i delicati equilibri dell’area creando un forte asse tra Roberto e Gisulfo , anche se di segno diverso, la raffigurazione offerta societé en Italie lombarde, Rome 1991, pp. 371 (con tavola genealogica), 460, 940 s., 986; G.A ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] di scioperi fra i tessili biellesi e le mondine dell’area vercellese e novarese.
Membro del Comitato centrale del PCd’I sul piano personale, con i primi segni della crisi del matrimonio con Longo, sia su quello politico, con il sempre più prossimo ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] definire in base a documenti storici, coincidessero con quelle che per le stesse eclissi egli aveva . Ma egli stesso commetteva un errore di segno: e se ne accorse due anni dopo per ogni unità di area celeste la densità stellare corrispondente ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] quartiere Tiburtino per 1.200 abitanti (1950), con L. Quaroni, M. Ridolfi ed altri, il '62, il F. lasciò un forte segno nella sua città, tra l'altro sperimentando nuove sagrato della stazione Termini e l'area archeologica delle terme di Diocleziano.
...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] a segno di una con l’istituzione della Repubblica democratica ligure (1797) e poi, ancor più, negli anni dell’Impero. Tagliafichi elaborò progetti per un monumento alla Libertà in piazza dell’Acquaverde, un giardino all’Acquasola, un teatro nell’area ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] arrivo di Brizio segnò, in effetti, un deciso cambiamento nello studio dell'antico presso l'ateneo felsineo: con lui si chiuse dall'Etruria propria all'area veneta, dove trovò "la vera e propria sede del suo svolgimento", con il tramite della Bologna ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] dell’agronomia, adottati nella gestione delle proprie terre nell’area di Zafferana Etnea, di cui sono prova la successiva edizione dei Canti, pubblicata con il titolo di Raccolta amplissima, nel tentativo di segnare definitivamente il punto negli ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] segno di ripresa egli diede nel 1803,allorché fu nominato direttore della Accademia Ligustica. Nel 1805collaborò con culto nel 1797, e ormai in rovina, fu costruita sulla sua area e su quella di edifici adiacenti una piazza per ospitare il mercato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...