BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] da un solo frontespizio per lo più con scene a carattere narrativo.Il sec. 12° segna l'epoca d'oro della completa illustrazione ; esemplari del genere, tecnicamente realizzati con la perfezione tipica dell'area crociata, vennero prodotti ad Acri a ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] è ricordato nell'889 S. Zenone de Arcu, vicinissimo all'area della Curia Ducis. Con il sec. 10°, nell'ambito delle mura, si ricordano e Andrea, operoso a lungo a B.; e tramite i Bembo segnò anche gli inizi di Vincenzo Foppa.Fra il 1406 e il 1420 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] . Quest'ultima, sorta allo sbocco dell'Arno nel mare, segnava a un tempo l'ingresso al porto fluviale della città e il limite settentrionale della vasta area portuale che raggiungeva, con le ulteriori darsene di Porto Pisano (od. Stagno), l'attuale ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] funzionò come luogo di incontro e di scambio culturale), qualche segno di influenze italiane si avverte solo negli anni settanta dopo il pervenuta) e illustra con evidenza i rapporti artistici esistenti tra A. e l'area alpina occidentale.
Il ruolo ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] casi di rinvenimenti di sepolture doppie.A Roma l'avvenimento che segnò definitivamente l'abbandono dei c. suburbani e avviò in modo alle chiese e 30 intorno alle cappelle; tale area spesso veniva a coincidere con lo spazio d'immunità e di diritto d' ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] contatto non mediato dalla tradizione con la realtà della natura, del gesto, del segno. La fotografia è così penetrata di chi l'aveva prodotta; per essere ammessa fuori dell'area dei possessori dello stesso codice andava reinterpretata e ricostruita. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di Betlemme nel 1187 alla battaglia di Hattin, con la quale ebbe fine il regno crociato in in relazione ai r. dell'area tra Saint-Maurice d'Agaune la concezione medievale della santità della corona come segno di sovranità e anche come reliquia. Questo, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] costante e a lungo immutato. Il sec. 7° segnò comunque per P. una fase di grande disagio, politico parte nel seguente fu senza dubbio pseudo-urbano, con il castello posto al centro di un'area alquanto dispersa, tra campi coltivabili, fattorie e ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] ) - sia sui modelli di vita monastica attestati in quest'area. L'età d'oro, a tutti i livelli, del Maria del Patir, a mosaico decorato con rotae entro cui si dispongono animali (ove 'età sveva e quella angioina segnano la decadenza della cultura greca ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] questa circostanza - che certamente segnò per il pittore una svolta per motivi legati ai rapporti intrattenuti dal marchese con i Medici. Nel giugno del 1468, di interferenza tra scultura e pittura nell’area adriatica alla metà del Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...