ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Londra, che copre un'area di 15.000 mq., e quella di Parigi, che ne copre 13.000; queste due zecche coniano anche monete per i hanno una scanalatura, che può recare una leggenda o altri segni grafici in rilievo o in incavo, e dentro la quale ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] in questa Appendice) allo scopo di costituire un'area di stabilità monetaria e difendere le economie europee essere politiche commerciali che favoriscano gli scambi con i paesi ex socialisti. Segni incoraggianti in questo senso vengono dall'incontro ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] latina nelle loro relazioni con gli Stati Uniti, e i paesi dell'area della sterlina nelle relazioni con l'Inghilterra), oppure L. Federici, Teoria dei cambî, con particolare riguardo al caso delle monete segno, Milano 1945.
Legislazione valutaria in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quarto dell'Ottocento. Un segno di questa inversione di tendenza l'etnografia non è che un tipo di scrittura con un suo punto di vista e un suo stile per la loro localizzazione o meno in un'area esposta ai benefici generati dalla presenza del bene ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] l'URSS fu condannata con 100 voti contro 18. A Brežnev è possibile far risalire invece i primi segni di apertura verso la Cina a Mosca e Leningrado (attuale San Pietroburgo); l'area sempre più sofisticata del Neorazionalismo (non manca chi guarda ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] il primato negativo relativo alla diminuzione di abitanti; l'area edificata copre i sei decimi del territorio, meno del 2 BRD e l'ex DDR. Il voto segnò un duplice plebiscito per l'unità e per la coalizione di Bonn, con un ulteriore calo del PDS e il ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] separazione, oggi inaccettabile, perdendo talvolta anche il suo segno architettonico più caratteristico, la facciata. Le zone dei il nome del caduto. L'area più o meno estesa, recintata, alberata e coltivata con fiori e prati, raccoglie caduti di ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] fanno le analiste della m. se non ''scrivere'' con ironico segno, con graffiante arguzia le immagini degli abiti per le illustrazioni per porre la m. d'élite e i suoi rituali in un'area a parte che non giova alla sua diffusione, o, per meglio dire ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] che, dopo un allarmante calo nel biennio 1980-81, mostrò segni di ripresa solo a partire dal 1982.
Tutto ciò non fu fare il punto sulla situazione dell'arte dell'intera area britannica, con Old allegiances and new directions 1979-84, presentata ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 41% in Romania, dal 40% al 60% in Unione Sovietica). Il segno più chiaro dell'efficacia di questa azione è la capacità di realizzare in gran di base; l'area del Tondo a Manila (con una popolazione di 170.000 abitanti); l'area suburbana di Guayaquil; ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...