Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] , circa 385.000 km³/anno, ritorna agli oceani con le precipitazioni; il resto, pari a 40.000 km :
formula. [13]
Il segno negativo indica una retro azione produzione primaria netta dell'ecosistema integrata sull'area di misura, che è dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] merci e la parziale rimozione dei vincoli alle esportazioni hanno segnato un primo passo verso un’intesa che potrebbe portare (quest’ultimo costituisce la nuova area di confronto strategico fra India e Cina). Con il ritorno della democrazia, e ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] architettura al suo pieno vissuto secolare è un traguardo segnato, anche se con tempi lunghi e psicologicamente estenuanti.
Molto si è monastero di Santa Chiara (1256) e situato nell’attuale area della Rivera. Lo sviluppo del borgo fu favorito dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , tra la cosa e il segno, tra ciò che è passibile I caratteri originali, Torino 1972, pp. 3-60.
Da città ad area metropolitana, in Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. abbia avuto una parte.
Dopo la laurea con una tesi sul califfato di al-Mahdī ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] di storia
Torino sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale delimitata a oriente da una serie di colline. con l’espansione verso ponente (Porta Susina e l’attuale Porta Palazzo) e la costruzione di 18 isolati, segnò ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] VII. Insanabili lotte intestine segnarono il periodo successivo, terminato con l'annessione alla signoria milanese i cimiteri cristiani.Alla fine del sec. 10°, in un'area suburbana prossima a paludi, la fondazione del complesso monastico benedettino ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] tutti i paesi avanzati ed è diventata negativa per i paesi dell’area dell’euro. I paesi emergenti, pur seguendo un profilo simile, avverrà nei paesi con risparmio più limitato. In Europa ciò si rifletterà in saldi di segno diverso. Paesi come ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] primo luogo il duomo e il vicino palazzo reale nell'area dell'antica fortezza dei Babenberg. La posizione distanziata delle chiese La fondazione del sec. 13°, pur con proprie fondamenta, si modellò, in segno di devozione, sullo schema di quella dell' ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] e i magnifici resti di un Santo Sepolcro rinvenuti sull'area dell'antico convento di Saint-Jean.
Dopo il 1430 ascetico e spirituale, con Caspar Isenmann di Colmar e soprattutto con Martin Schongauer, anch'egli di Colmar, che segna il legame tra ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] essere persone escluse perché vivono in un’area che non è fisicamente connessa, anche se loro volta innovazioni che lasceranno il segno nella convivenza. La rete si 14% di Intel e lo 0,8% di Apple, con Cisco e Google che si collocano sotto al 5%.
La ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...