Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] interrotta da savane. L’I. è area di contatto tra la regione faunistica alto tasso di natalità; in seguito ha segnato una graduale riduzione (1,3%, 2000- nel 1955 a 54,4 milioni nel 2006 – che con il mais e il pesce è la base dell’alimentazione ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] gt;1, è divergente se α≤1. La s. armonica a segni alterni è ∑∞k=1 (−1)k+1/k, essa è convergente se |q|<1 e la sua somma vale a0−−−−−1−q ; se |q|=1 con q≠1 è indeterminata, se q=1 o |q|>1 diverge.
S. di s. storica; l’area compresa al di sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] due placche tettoniche eurasiatica e africana, l’Atlante è area sismica, come provano i frequenti terremoti che colpiscono l di opposizione (con l’eccezione del FLN che tornò ad allearsi con il governo). In una situazione segnata da continui massacri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] All’epoca di crisi segnata dalle guerre hussite seguì con Vladislao II (1471-1516) un potente sviluppo tardo gotico con gli architetti B. Rejt e tradizionale del paese.
Le prime testimonianze musicali in area boema e morava risalgono all’11° sec. e ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] L'età del vicereame fu infelice per il Mezzogiorno e segnò nuovamente la decadenza economica della città: B. fu coinvolta Nello stesso tempo, veniva modernizzato nell'area circostante il sistema agricolo, con l'introduzione di processi meccanici, l ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] corte gradualmente occupò l’intera area di Whitehall. Le principali aree di sviluppo, in corrispondenza con il forte incremento degli abitanti nel 1566). La prima metà del 17° sec. è segnata dall’opera di I. Jones (Banqueting House a Whitehall, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] 3000 m, il più alto è il Monte Cook con 3764 m,), con pochi passi, ricca di ghiacciai (quelli di Tasman a ritagliarsi un suo ruolo nell’area del Pacifico. La N. ha 21° il panorama letterario neozelandese appare segnato, sia in prosa sia in poesia, ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Segre (tributario dell’Ebro), con clima piuttosto continentale; l’area costiera, spiccatamente mediterranea, formata castigliana non fu completo. B.C. Aribau con la sua Oda a la patria (1833) segnò il primo passo verso la resurrezione della lingua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] in genere repulsiva, con temperature elevate, alti tassi di umidità ma scarse precipitazioni. L’area centrale, quella appare ancora oggi più formale che sostanziale, ed è stata segnata da cruenti episodi di guerra civile.
Il settore primario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] . Le F. rivendicano (come tutti i paesi rivieraschi dell’area, e con più decisione la Cina) la sovranità sulle Isole Spratly, formazione 1931 al 1938).
L’occupazione giapponese (1942-45) segnò una frattura nella classe dirigente filippina: da un lato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...