triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] compensazione), attribuendo a ciascuno di essi il valore 1/3ε con il segno della correzione, naturalmente opposto a quello dell’errore di per orientare l’ellissoide relativamente a una vasta area geografica.
Per quanto attiene alla superficie di ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] bacino del fiume Colorado che segna i suoi confini per oltre 300 km.
La C. rientra nell’area sismica circumpacifica ed è stata industrializzazione ha preso avvio in ritardo, ma si è sviluppata con ritmo accelerato, così che la C. è divenuta uno degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] Pesa inoltre sulla G. l’alta instabilità politica dell’area (a S confina con paesi irrequieti, quali la Liberia e la Sierra Leone elezioni. In una situazione politica estremamente precaria, Conté come segno di apertura chiamò, tra il 1996 e il 1997, ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] a indicare la parte orientale di tale area. Verso la fine del 13° sec. ) e all’Impero tedesco (1871). Il 1918 segnò la fine della monarchia e la S. divenne un nel 2007), situata in prossimità del confine con il Land di Sassonia, non lontano da Lipsia ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] direzione NE un limite è frapposto dalla grande area verde del Dresdner Heide. Favorita dalla vicinanza a (1694-1733), dal 1697 re di Polonia con il nome di Augusto II, che l’abbellì aperta il 23 dic. 1850, segnò il fallimento della politica dello ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] Cybo-Este, erede del ducato (1731), con Ercole III duca di Modena, segnò la fine dell’indipendenza dello Stato che, assegnato estrattivi della pietra locale. La fascia costiera è l’area più sviluppata economicamente, grazie a un’agricoltura moderna e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] destinatari del commercio estero della DDR. Nell'area Comecon, gl'intensi scambi con l'URSS sono rappresentati dalle importazioni di l'erezione del muro nell'ex capitale (13 agosto 1961) segnò nella storia delle due G., sotto più aspetti, una cesura: ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] Con l'acqua derivata ad Esna è irrigato il governatorato di Qenā, con quella di Naǵ‛Hammādī, del 1930, si provvede all'area il cui romanzo sociale al-Arḍ (La terra), del 1954, segnò una data nella narrativa egiziana come quarant'anni prima la Zainab ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di Stalin, il 5 marzo 1953, segnò la fine di un'era nella vita dell'Unione Sovietica. Con Stalin era scomparso un uomo la cui la creazione di condizioni culturali medie su una vasta area quantitativa, uno sforzo di diversa natura, orientato verso ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] truppe russe.
Il 1997 parve aprirsi sotto il segno della normalizzazione con l'entrata in vigore il 1° gennaio del dicembre 1991, soprattutto, ma non solo, per quel che riguardava l'area del Caucaso, si presentava, all'inizio del nuovo secolo, tutt' ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...