(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] balcanico''. Il problema delle differenze non si limita soltanto all'area geografica e al livello di sviluppo, ma investe anche la , istituzionale e culturale, con il periodo liberale, l'esperienza del f. segnò una profonda frattura nella storia ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] adoperò con innovativi interventi per ottenere una diffusione degli studi sempre più larga e segnata da nuove secolo 13° importanti centri di produzione ceramica: le principali fornaci dell'area, a nord di Chalieng sulla riva ovest del Yom, sono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] le elezioni legislative segnavano la vittoria di forze nuove a scapito dei vecchi partiti, con l'eccezione della CFP una guerra lampo nella zona di frontiera fra E. e Perù − un'area amazzonica in cui il Perù si era installato nel 1942 − creò un clima ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] oggi di f. si ragiona anche con riguardo a transizioni istituzionali che implichino sono, però, vicende che possiamo considerare di segno opposto, in quanto non solo indicano una terza Regione comprendendo l'intera area di Bruxelles-capitale e la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , da sempre, avevano segnato lo sviluppo del Paese; di piccole e medie aziende, soprattutto nell'area della capitale, non impediva che un forte così in grado di restituire il debito in scadenza con il Fondo monetario internazionale (v.), anche se il ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Dnipropetrovśk, Donec´ (polo di un'estesa e popolosa area metropolitana formata da numerosi centri urbani e industriali), Odessa periodo molto difficile, e solo con il 1998 la variazione del PIL è tornata di segno positivo. Non sono mancati progressi ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] M. occupi a tutti gli effetti l'area, controllandone materialmente almeno l'80%. D' unité africaine (OUA) in segno di protesta contro l' secondo subito dopo l'Egitto, a stabilire relazioni dirette con Israele nel settembre 1994, appena un anno dopo il ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] mortalità si contiene a una quota dell'8,9‰, con un tasso migratorio estero dell'11‰ (solo Milano vecchi nuclei industriali) e l'area del Mantovano (dove sono comparse nuove . L'inizio degli anni Novanta segnò la fine della fase espansiva dell ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] 1970 era di 1.700.000 ab., con una crescita rapida ma tendenzialmente in calo: 329.200; l'intera area metropolitana della capitale costaricana è precipitare a −0,7% nel 1996 e ritornare di segno positivo nel 1997 (3,2%). Tale situazione, malgrado ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] L'incidenza dei movimenti immigratori, un tempo di segno positivo e rilevanti, è venuta progressivamente meno, incrementato i suoi rapporti, soprattutto economici, con alcuni paesi dell'area settentrionale del Pacifico (in particolare Giappone, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...