Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] uno dei suoi alleati più vicini.
Blair non è nato nell'area laburista, come sua moglie o il cancelliere dello Scacchiere Gordon critiche della sua storia, segnata dalla duplice sfida costituita dal confronto con la Francia e dalle trasformazioni ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] scritto per segnare il suo passaggio dall'idealismo assoluto a una sorta di storicismo realistico, I miei conti con l'idealismo e affrontata in vario modo dagli intellettuali gravitanti nell'area laico-democratica: è nota la posizione scettica di ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] uno Stato
Tutti gli Stati africani (con le eccezioni di Etiopia e Liberia) migliaia di tutsi banyamulenge - originari dell'area - videro le loro terre confiscate, furono indipendenza dell'Algeria (3 luglio) segnò la vittoria politica di un movimento ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] e "Giacomo Pugliese", preceduto dal segno di inserzione 〈, "Cielo 54". L'aggiunta, tracciata con inchiostro più scuro rispetto a quello usato duraturo difficilmente spiegabile con un'esportazione coeva del solo Contrasto dall'area siciliana, in quel ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] in area ellenica nel IV secolo, né la loro adeguatezza politico-ideologico-diplomatica nel conflitto con Pirro. lato sensu la fine della res publica senatoria, perché il principato segna, nell'esegesi desanctisiana, la fine della libertas: e, usava ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] fatto che la Corea del Nord rientrasse nella sua area di influenza comporta per la Cina la necessità di quanto è emerso dagli scavi più recenti, si apre con una cultura paleolitica che segna l'apparizione dell'Homo sapiens sapiens circa 30.000 anni ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] compiere l'ufficio: è quello il suo segno, il suo battesimo, la sua legittimità. conflitti tra gli Stati, ma la vittoria conquistata con la forza delle armi, scrive Kant, "non 'area nordatlantica. La comunità di sicurezza è definita come un'area ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] di campagna del D. nel tardo autunno dello stesso anno, segnò l'inizio di una collaborazione leale e operosa, destinata a risentimenti suscitata nel campo garibaldino attenuarono il contrasto con l'area repubblicana. Nel settembre del '66, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] diacroniche sia regionali. Senza dubbio l'area vicino-orientale è segnata dalla centralità della Mesopotamia, che in più piccola. In altri casi è presente un ordinamento spaziale, con liste di toponimi dal più occidentale al più orientale.
Infine, c ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] e di opporsi ad ogni mira di espansione altrui in quell'area. C. raccolse già, pertanto, una condizione di cose decisamente delicata trattativa del 1514 con i Piemontesi -, disiecta i membra, la sorte del capo era facilmente segnata.
Le occupazioni ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...