L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] a quelle ancora severe della Grecia del quinto secolo, nelle regioni dell'Oriente Mediterraneo. È naturale pensare che, la Porta Capena, dal figlio di Settimio Severo, occupano un'area quadrata di trecentocinquanta metri di lato, e consistono di un ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] di stampo socialista e corrispondente all’attuale area centro-meridionale del paese. Oggi, a 14 anni dall’unificazione collegamento per le rotte tra l’Oceano Indiano e il Mar Mediterraneo. Di fatto, controlla il passaggio attraverso il Golfo di Aden ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] musulmano e l'Occidente cristiano per il controllo del mondo mediterraneo, a partire dalle conquiste arabe e dalle crociate che ha percorso il mondo anche al di là della stessa area islamica. Con la guerra civile in Libano, la rivoluzione iraniana, ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] ma anche ricchezze. Nel corso del secondo millennio in quella stessa area prevalsero gli Assiri, che svilupparono Annibale. Tutto il Mediterraneo ne fu coinvolto, dal 219 al 201, tanto che si parla di essa come del primo conflitto totale.
...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] interi mari, dell'ampiezza e importanza del mare Mediterraneo, verranno spartiti, per quanto concerne lo of the sea, London 1970.
Auburn, F. M., The internationl seabed area, in ‟International and comparative law quarterly", 1971, XX, pp. 173-194 ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] sfavorevoli all'agricoltura; b) mesotermi (temperati-caldi del tipo mediterraneo), con olivi, brughiere, camelie, fucsie, alte una coppia o un gruppo familiare può restringere la propria area di azione a un territorio al quale è fortemente attaccato ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sec. XVII assurse al rango di padrona assoluta delMediterraneo orientale. Ma debbono essere annoverati in questa categoria e la Gran Bretagna) fu imposto di praticare in quell'area il principio della ‟porta aperta" e di garantire al commercio ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] da questa imposta, sia per la diminuzione generale del commercio nei paesi delMediterraneo a causa dell'espansione dell'Islam sulle sue tariffe, dall'altro a distinguere l'area fiscale dall'area che, con esplicito riconoscimento di una debolezza ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] il ruolo e conservare la fama di grande 'granaio' delMediterraneo, quando la media delle sue esportazioni annue, anche nei gli scambi che le produzioni industriali specializzate all'interno dell'area socialista, e anche, pur se con risultati molto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] una fascia costiera, mentre ai musulmani riservava l'areadel tempio considerata sacra per la loro religione. Sebbene destinata come moneta di pregio alle esigenze economiche del mercato mediterraneo, al contempo serviva a rappresentare F. come ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...