CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], I, Athinai 1952; G. Tchalenko, Villages antiques del transetto e quelli posti ai lati del coro sono particolarmente diffusi in area tedesca, dove fondazioni dell'inizio del ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] del Carmine), legata stilisticamente all'area cipriota e dalmata (Milella Lovecchio, 1988, p. 109). Alla fine del secolo o ai primi del in Monaci in armi. L'architettura sacra dei Templari attraverso il Mediterraneo, a cura di G. Viti, A. Cadei, V. ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] di Modena; S. Ambrogio a Milano), nell'area alpina, in Austria e nella Germania meridionale, ma anche in Ungheria, Francia e Catalogna. La tipologia, conosciuta nel settore orientale del bacino mediterraneo (Palestina, Asia Minore, Grecia) dalla fine ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] altomedievale dalla vasta area funeraria attestata nella collina di Bonaria, ove restano cubicoli con pitture del sec. 4 delle città italiane fra tarda antichità e altomedioevo (Mediterraneo tardo antico e medievale. Quaderni, 1), Torino 1992 ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] Nac.), che testimonia dei fiorenti commerci con le regioni dell'Oriente mediterraneo.La lunga fase della dominazione islamica, dal sec. 8° al del Gotico ebbe un grande sviluppo lo stile mudéjar; benché legato alle espressioni del mudéjar dell'area ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] del Duecento e la metà del secolo successivo. T. divenne così il porto principale sulla via che dalla Persia conduceva a Costantinopoli e quindi al Mediterraneo T., facendo della cittadella superiore un'area residenziale e amministrativa murata: tra ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] , nel 220 a.E./835 sotto l'emiro 'Abd al-Raḥmān II. La stessa testa del ponte era difesa da una struttura quadrilatera in muratura e, a contatto con questa, un'area quadrangolare analoga (lato di m 130 ca.) venne chiusa da mura rafforzate da torri e ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] mentre il quarto si affaccia sul Mediterraneo. Il nome arabo al-Mariyya - o anche la sua centrale, la madīna, era l'area urbana fortificata, la quale comprendeva la tecniche di indurimento e di colorazione del vetro, anch'esse d'ispirazione orientale ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] 1938); ancora a Napoli, il teatro Mediterraneo (1939). A Roma realizzò la (1962); fu consulente per il progetto del quartiere Valmelaina a Roma (1979). Tra e di Bursa, 1958, e studi per l'area metropolitana di Istanbul, 1976); in Algeria (piani ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] metà del VI sec.), in siriaco (Severo Sebokht, VII sec.) e naturalmente in arabo ‒ si sviluppò nel Mediterraneo orientale. introdotti molto più tardi, a opera dei fabbricanti dell'area germanica. Non di rado si aggiungeva un piccolo quadrante ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...