Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] e Filfola), si pone al centro delMediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula.
Geologicamente le Adami, che divenne presidente. Nel 2008 M. è entrata anche nell’area monetaria dell’euro. Nel 2009 è stato nominato presidente il laburista G. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] arco alpino europeo, a cui si unisce lungo le rive delMediterraneo (Monti Pontici e Tauro), e inoltrandosi verso E senza e l’Africa settentrionale. La regione orientale comprende invece l’area che va dall’India al Giappone attraverso l’Indocina e la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , a Creta e nell’arcipelago, fece di Venezia la padrona delMediterraneo (v. fig.).
I domini della Serenissima
L’espansione ‘da urbanistica dell’intera areadel Lido comprendente il Casinò e il vicino Palazzo del Cinema, lo scavo del Rio Nuovo che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] caldo, che verso la costa si fa analogo al clima mediterraneo, con discreta piovosità ma con siccità estiva; e una meridionale disoccupazione), peraltro compensato dall’aumento dell’interscambio entro l’areadel MERCOSUR, cui il C. è associato (come è ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa delMediterraneo, [...] Trapanese e a Marsala, nell’Agrigentino e nelle zone collinari dell’area etnea. La coltivazione è diversificata in uva da tavola (le influssi provenienti dal Mediterraneo orientale (fogge vascolari). Con gli inizi dell’età del Bronzo si sviluppano le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] dalla fisionomia generale delle coste meridionali delMediterraneo occidentale, essa presenta in regioni più finale, mentre numerose stazioni preistoriche sono state messe in luce nell’area di Capo Bon, dove l’antropizzazione arriva fino al 3° ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] si affaccia su due oceani e su un mare mediterraneo caldo; ma è caratterizzato da climi più continentali che erano realtà forti e in rapidissimo sviluppo.
A nord, nell’areadel New England, si trovavano le colonie sorte dall’emigrazione puritana, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] con i suoi 919.438 abitanti (al 2018) residenti su un’area di 125,1 km2, sua capitale unita e indivisibile nel 1980, fine alla disputa sui confini territoriali nelle acque delMediterraneo orientale e sulla gestione dei giacimenti di gas naturale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di circa 650 mm (regime di tipo mediterraneo, con prevalenza invernale), diminuisce nella parte centrale del territorio (fino a circa 400 mm), per dove è giunta a controllare quasi per intero l'areadel Donbass. Nel giugno 2022 il Consiglio europeo ha ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] i vertici in Firenze, Carrara e Livorno, ne risulta un’area di circa 3000 km2 che, pur rappresentando soltanto 1/8 della con un terminale per container fra i più importanti delMediterraneo. Nel primo decennio degli anni 2000 è andato aumentando ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...