Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] conifere, sul Mar Nero, e a macchia mediterranea, sulle coste dell’Egeo e delMediterraneo. La fauna è rappresentata da animali domestici, dei bacini idrici e delle altre opere interessa l’area a popolamento curdo e in primo luogo i fondivalle, ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa delMediterraneo, [...] Trapanese e a Marsala, nell’Agrigentino e nelle zone collinari dell’area etnea. La coltivazione è diversificata in uva da tavola (le influssi provenienti dal Mediterraneo orientale (fogge vascolari). Con gli inizi dell’età del Bronzo si sviluppano le ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] con orientamento NE-SO, vengono a morire nella vasta area tabulare e desertica divisa in due sezioni dal fiume Helmand Seleucidi, l’Afghanistan si aprì all’influsso culturale delMediterraneo greco. Nel corso del 3° sec. a.C. le regioni orientali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] dalla fisionomia generale delle coste meridionali delMediterraneo occidentale, essa presenta in regioni più finale, mentre numerose stazioni preistoriche sono state messe in luce nell’area di Capo Bon, dove l’antropizzazione arriva fino al 3° ...
Leggi Tutto
Isola delMediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] nei Monti Tròodos (1953 m). Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e (dal 2008 è entrata anche nell’area euro).
Dopo l’elezione di M.A. Talat alla presidenza di C. del Nord (2005), cui è subentrato nell ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] forse ancor di più, transnazionale, poiché la sua area di interessi e la fitta rete di intense relazioni ° e il 14° intensificò le relazioni con tutti i porti delMediterraneo, divenendo il deposito generale delle spezie per Catalogna e Aragona. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] si affaccia su due oceani e su un mare mediterraneo caldo; ma è caratterizzato da climi più continentali che erano realtà forti e in rapidissimo sviluppo.
A nord, nell’areadel New England, si trovavano le colonie sorte dall’emigrazione puritana, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di circa 650 mm (regime di tipo mediterraneo, con prevalenza invernale), diminuisce nella parte centrale del territorio (fino a circa 400 mm), per dove è giunta a controllare quasi per intero l'areadel Donbass. Nel giugno 2022 il Consiglio europeo ha ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] la sua egemonia sull’isola, per farne la base del suo predominio nel Mediterraneo centrale, in concorrenza coi pisani, che a lungo le il suo primato di ricchezza non solo rispetto all'areadel triangolo industriale ma anche rispetto alla Toscana e all ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] geografi hanno discusso su limiti e ripartizioni geografiche dell’area alpina; nel 2001 si è giunti a un del Mare del Nord (Reno, Aar), quello del Mar Nero (tributari di destra del Danubio come l’Isar, l’Inn, la Drava) e quello delMediterraneo ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...