Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] degli ulivi segnala abbastanza chiaramente la diffusione del clima mediterraneo. Nei boschi si registra una certa prevalenza famose in tutta Italia sono quelle dei Monti Sibillini, nell’area di Cascia e soprattutto di Norcia: da qui vengono non solo ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] mentre il quarto si affaccia sul Mediterraneo. Il nome arabo al-Mariyya - o anche la sua centrale, la madīna, era l'area urbana fortificata, la quale comprendeva la tecniche di indurimento e di colorazione del vetro, anch'esse d'ispirazione orientale ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] sudoccidentale dell’area monumentale è venuta in luce una sinagoga del 3°-4° secolo. Le tracce del cristianesimo sono arabi si affermarono nel Mediterraneo occidentale (secc. 8°-9°) e per effetto del progressivo interramento del Tevere: verso l’ ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] , il Reno è stato l’asse fondamentale dei rapporti tra il Mare del Nord – con le regioni che vi si affacciano, come le Fiandre e le Isole Britanniche – e il Mediterraneo. Ancora oggi questa funzione è vitalissima e continua ad alimentare flussi di ...
Leggi Tutto
Slovenia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La porta dei Balcani
Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] comprende parte del Carso; è percorsa in senso ovest-est dal fiume Sava al centro e dalla Drava a nord. Il clima varia da mediterraneo a Gora.
La Slovenia ha un importante ruolo come area di collegamento tra Europa centro-occidentale e orientale, ...
Leggi Tutto
Turchia
Katia Di Tommaso
Dove l’Asia si collega all’Europa
Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere [...] clima è prevalentemente continentale; le coste hanno un clima mediterraneo tipico e sono sempre più frequentate dai turisti. La costa sul Mar Nero è l’area più umida del paese, e i Monti del Ponto sono coperti da foreste; nell’interno dell’Anatolia ...
Leggi Tutto
Portogallo
Katia Di Tommaso
Irresistibilmente attratto dall’Oceano Atlantico
La posizione del Portogallo, disteso lungo l’Atlantico, ha consentito al paese di ‘voltare le spalle’ all’Europa e di avventurarsi [...] viene in genere considerato un paese mediterraneo. Nessun elemento del paesaggio naturale divide fisicamente il Portogallo : Porto (263.000 abitanti, ma più di un milione nell’area metropolitana) è la seconda per abitanti; altre città molto belle, ...
Leggi Tutto
Svizzera
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa
La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture [...] . Il clima è continentale, più rigido nell’area alpina.
È ai piedi delle montagne e nelle valichi che collegano Europa centrale e Mediterraneo che la Svizzera ha trovato la , nel 1032 cadde sotto l’influenza del Sacro Romano Impero. Dal 13° secolo ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] nel 589 la figlia del duca Garibaldo I, Teodolinda databili ai primi anni del sec. 9°.
Archeologia Germani, divenendo il centro del potere politico dei B. influssi del mondo bizantino-mediterraneo. Alcuni cui lastre di recinzione del coro, decorate a ...
Leggi Tutto
(fr. Golfe du Lion) Vasta e profonda insenatura del Mare Mediterraneo, nella sua sezione nord-occidentale, tra le estreme quinte orientali dei Pirenei e l’arcipelago delle Isole d’Hyères (a E). Le coste [...] alquanto alte alle estremità di SO e di E fra La Ciotat e Hyères, dove le domina una regione di aspri rilievi calcarei; piatte invece nella zona mediana con delta (Rodano, Aude) e lagune. Accoglie l’area portuale marsigliese, oltre al porto di Sète. ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...