(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] più le relazioni discambio ed a specializzare di abbattimento di alberi e diliberamentoarea disponibile, ogni parcella della quale viene, entro un certo volgere di tempo, assoggettata ad un anno di coltura cui seguono parecchi anni di riposo e di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] ellissoidi di rotazione, l'altra, degli ellissoidi triassici di Jacobi. Alla biforcazione, un teorema di Poincaré enuncia lo scambio delle quantità di moto.
Per questa via si dimostra che per un sistema di n corpi rigidi, dotati di moto libero ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tali momenti discambio proficuo vanno affiancate inevitabili fasi di distanziamento in di A. Lombardo, Roma 1995.
Letterature di lingua inglese. L'area caribica
di Maria Stella
Fin dalle prime rappresentazioni nella narrativa degli schiavi liberati ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] gl'inconvenienti derivanti dalla separazione.
L'area della Sicilia ascende a 25.460 come già nella penisola italica, come mezzo discambio fra le popolazioni indigene prima dell'introduzione sfumata ancora quella federazione diliberi comuni, che la ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] completò la carta al 500.000 di un'area considerevole del NO. della penisola. Seguono imposta sugli scambî. Trebisonda diventò città importante mercé le sue industrie (tessuti di lana), - trasformando in classe diliberi contadini gli "enapografi" ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] altro lato, ogni superficie di contatto e discambio tra l'organismo e si trova in piccola quantità libero, in maggior quantità combinato come urato di sodio e potassio. Si alla massa e ne impicciolisce l'area propria.
L'uretere sfugge completamente ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] superficie libera s'aprono ghiandole in numero vario e di volume si produce lo scambio gassoso fra il di rado nelle grandi estroflessioni da ulcera callosa si osserva, a tronco eretto, un'immagine ovalare tripartita, costituita in alto da un'area ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , l'area dell'Etiopia liberatori portoghesi quelle relazioni di amicizia e didi dare attuazione al progetto di trattato che il padre Leone des Avanchers, savoiardo, aveva formulato col capo del Tigrè, più tardi nel 1872 Vittorio Emanuele II scambiò ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] simmetrici e il polmone destro ha un'area respiratoria superiore a quella del sinistro. distinguere la respirazione esterna che è lo scambio gassoso che si compie fra il sangue diliberarle con atti violenti di raschiamento o con energici colpi di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] monastero della SS. Trinità, detto poi di S. Clemente a Casauria, destinato, insieme con quelli di S. Bartolommeo di Carpineto, di S. Maria di Picciano, di S. Giovanni in Venere, di S. Liberatore alla Majella e di altri, ad aver tanta influenza nella ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...