Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] , ma anche l’organo politico dei liberisti.
L’antisocialismo costituì una costante della la teoria dello scambiodi Jevons, per Pantaleoni, in fase di formazione del bilancio di mercato appare del tutto funzionale a delimitare fortemente l’areadi ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] banchetto veneziano in onore di Richard Cobden, leader dell’Anti-corn- law league e campione europeo del liberoscambio, che stava svolgendo dell’area italiana rispetto a quella delle altre province dell’impero. Sviluppò poi l’idea di un’indipendenza ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , in cui in ogni stadio si raggiunge un grado di i. maggiore che nel precedente. La prima fase di un processo di i. viene realizzata con la creazione di un’area o zona diliberoscambio, in cui grazie alla rimozione delle barriere doganali le ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] (EURATOM); dalla Comunità economica europea (CEE); dall'Area europea diliberoscambio (EFTA) (Vedi singole voci, in questa App.). Merita altresì di essere menzionato il programma di collaborazione continentale sottoscritto dai paesi dell'America ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] legato a situazioni diverse dalla libera concorrenza e può spingersi fino all’assoluto controllo del m. in caso di monopolio.
M. finanziari
Il m. finanziario, in generale, è il luogo di creazione e discambiodi attività finanziarie. Grazie alla ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] è stato sempre abbastanza vivace.Gli effetti del regime diliberoscambio con l'estero sullo sviluppo dell'economia italiana nei presenza dell'autoconsumo poderale e mentre nell'area del latifondo dell'Italia centromeridionale e insulare ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] degli studi non è però esclusa a priori dall'areadi competenza della geoeconomia, sia perché una buona programmazione ) e il già ricordato NAFTA. Questi poli di Stati sono sostanzialmente aree diliberoscambio, nonostante taluni tra essi, com'è il ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] alle loro relazioni, il cui obiettivo più ambizioso è quello della creazione della MFTA (Mediterranean Free Trade Area, o Area Mediterranea diLiberoScambio) a partire dal 2010. Accordi specifici in questo senso erano già stati stipulati fra UE e ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] è orientata a servire i mercati locali (che possono includere paesi diversi appartenenti a una stessa zona diliberoscambio o in generale a un'area regionalmente integrata) e tendono a costituire unità operative distinte in paesi diversi in funzione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] disposte all'estero ma aventi efficacia nell'areadi operatività delle norme stesse (principio della gran parte all'integrazione in un sistema diliberoscambio. L'art. XVII del GATT sancisce l'esistenza di tali imprese statali, ma impegna gli Stati ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...