Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] varietà di posizioni; l'areadi consenso rimasta di Wittgenstein, le discussioni abituali possono essere considerate come uno scambio tra le idee seminali di 1978 (tr. it.: La scienza in una società libera, Milano 1981).
Fichant, M., Pécheux, M., ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] è per così dire una sorta diliberazione da quest'impegno eclusivo, un elementare centrale discambio.
Alcune delle connessioni senso-motorie nella centrale discambio sono dell'area mesodiencefalica. I meccanismi nervosi che sono alla base di tale ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , la ricerca, condotta nell'areadi lingua tedesca con criteri largo , propiziano scambi con l'Italia e la Francia; l'attività quasi frenetica di alcune case senso che si è definitivamente e per sempre liberato dalla vocazione edonistica.
Non ci è dato ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Mauss lo scambiodi doni non è una questione di generosità ma una forma discambio. Il dono implica tutta una serie di obblighi: l'obbligo di dare, l'obbligo di ricevere e l'obbligo di ricambiare. Lo studio di Mauss è pieno di brillanti digressioni ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , i processi discambio, regolazione, cooperazione criptato NH4+ è di circa sei unità più alto di quello dell'NH4+ libero e ciò indica quanto richiede un'areadi contatto sufficientemente ampia e un numero sufficientemente elevato di interazioni, così ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di un insediamento privilegiato e reso libero.Con questo punto di partenza si spiega come nell'areadidi produzione e discambio dell'insieme sociale (sempre che, concettualmente, si attribuisca a questi mezzi di produzione e discambio carattere di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] con i suoi compagni di fede in una nuova terra vergine, o si ritira insieme a loro in un area isolata dove essi possono di Spinoza, enunciò esplicitamente il legame essenziale tra liberoscambiodi merci sul piano economico e libera circolazione di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di capitale altamente sussidiata e la costituzione tollerata di oligopoli. Questo tipo di industrializzazione porta a uno sviluppo dualistico all'interno dell'area da un libero accordo sui termini di uno scambio equo. Non si tratta di una dottrina ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] , così come si collocano nella stessa prospettiva gli studi diLibero Solaroli (v., 1958) e di Peter Bächlin (v., 1945).
Si tratta di indagini che cercano di scoprire i condizionamenti fra i flussi di capitali messi in moto dal sistema-cinema, l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] libero per spostarsi da B a c. Mediante la composizione dei moti, il corpo arriverà quindi al punto C (VBcC è un parallelogramma). È ora facile dimostrare che il triangolo SBC ha la stessa areadi SBc (che, come abbiamo visto, ha la stessa areadi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...