Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] prezzi al consumo in I. è scesa da livelli superiori al 6% a valori vicini a quelli degli altri Paesi dell'area dell'euro, collocandosi nel biennio 1998-99 intorno al 2%, in linea con i criteri di convergenza stabiliti dal trattato di Maastricht ai ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] 4); la seconda è quella dei Grandi Laghi, che fa perno sull'area metropolitana di Chicago (8 milioni) e si può valutare estesa da Milwaukee caratterizzato il mercato del lavoro nei paesi aderenti all'euro. Tra il 1992 e il 1999 l'occupazione negli ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ceti e gruppi politici tra loro diversi, la G. aderì all'euro quale membro del primo gruppo di paesi nel 1998.
Le tensioni della spesa pubblica (e di riduzione, quindi, dell'area di intervento del welfare) e un'attenzione alle fasce sociali ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] obiettivo più ambizioso è quello della creazione di un'Area mediterranea di libero scambio a partire dal 2010. Accordi . monografico: Systèmes de transport en mutation dans l'espace euro-méditerranéen.
J. Bethemont, Géographie de la Méditerranée: du ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] un reddito medio mensile inferiore a 300 rand (pari a 40 euro). La disoccupazione è un dato strutturale preoccupante: con un tasso di decenni di guerre che hanno indebolito i Paesi dell'area. Per quanto riguarda le vie di comunicazione, le più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] un gran numero di piccole e medie aziende, soprattutto nell'area della capitale, non impediva che un forte sostegno alla ripresa nei confronti di un paniere costituito da dollaro ed euro per tutte le altre operazioni. Ciononostante gli effetti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] questo ruolo grazie al disegno, messo a punto in tale sede, di avviare entro il 2010 un'area di libero scambio di dimensioni euro-mediterranee, destinata a interessare centinaia di milioni di consumatori. A dispetto del potenziale di coesione legato ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] (+10,7%). Questa rilevante crescita dell'esportazione regionale (più intensa in direzione dei mercati esterni all'area dell'euro) è legata all'incremento di vendite del settore metalmeccanico, soprattutto nell'ambito di alcuni comparti di produzione ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] .280 euro. Alla formazione del PIL l'agricoltura contribuiva per il 2,1%, l'industria per il 28,5% e i servizi per il 69,4%; cifre non molto lontane dalla media nazionale e vicine a quelle delle regioni più progredite.
Tutta l'area della conurbazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] nel Lussemburgo, siano stati di circa 160 miliardi di euro. Un elemento di preoccupazione è stato pure il fallimento da 41 a 32 seggi e da 41 a 33. L'area liberale, composta dal fiammingo Vlaamse Liberalen en Democraten (VLD, Liberali ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...