Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] nell’estremo sud delle penisole mediterranee, agrumi.
Le trasformazioni della continente e a fine secolo in un’area molto ricca di foreste come la Scandinavia esperienza olandese, i fens dell’Inghilterra orientale, le bonifiche proseguono anche nel ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] a Pola ed a Valona), nel Mediterraneo (eredità ottomana nel Mediterraneoorientale), espansione economica (sostituirci all'Austria dì contenere la pressione espansiva della Germania nell'area sudorientale. Solo la sfrenata mistica antibolscevica cui ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] ; un tabernacolo o reliquiario in forma di ciborio di ispirazione orientale, in rame dorato e smalti champlevés su struttura lignea, che coeva pittura rupestre e rientrano nell'area di diffusione mediterranea dei modelli bizantini.Il castello, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] dell'Europa meridionale e orientale erano in massima parte in altre vaste aree dell'Europa mediterranea, la persistenza dell'endemia malarica tale malattia è ancora responsabile ogni anno, in quest'area, di almeno 1,5 milioni di decessi (di ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] terrieri.
Nel sec. 10° l’area del monastero aveva circa la stessa estensione danni nella zona della navata e del coro orientale. La ricostruzione del coro, come ambiente , sono residui di un’antica cultura mediterranea.
Sotto l’abate Gozberto (816-837 ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] dell’Impero ottomano) e nell’area dei Balcani, luoghi strategici per A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Bari , ad ind.; D.J. Grange, L’Italie e la Méditerranée (1896-1911), Roma 1994, ad ind.; G. Ferraioli, ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] di svariate professioni anche in area mesopotamica (legate alla medicina, quelli della produzione ceramica (dal Mediterraneo alla Cina, già di età protostorica servitù della gleba anche in Europa orientale, accanto alla crescita dei lavoratori urbani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] di avvicinarsi all’altare.
Anche nell’Africa mediterranea e in Grecia, dove a volte la che i laici potessero accedere all’area dell’altare per prendere la comunione dalla metà del V secolo in ambito orientale è quello dotato di due scale contrapposte, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] sul Lechfeld assicurò definitivamente le Alpi orientali alla civiltà baiuvara e l'area germanizzata veniva ad impedire qualsiasi contatto ad avvalersi di confronti troppo incerti nel settore preindeuropeo mediterraneo. Ma, d'altro canto, i pregi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] man mano che questa si allontana dai modelli mediterranei, sviluppando dei mezzi espressivi propri. Tuttavia l’area geografica che meglio conserva testimonianze di pittura carolingia è la parte centro-orientale dell’arco alpino, per il ruolo di snodo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...