Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] per l'i. individuale, lo strumento più diffuso e popolare è il foglio elettronico, da molti considerato, forse ancor ., nel caso della generazione del grafico, chiede di segnalare l'area da rappresentare (selezionata con il mouse), il tipo di grafico ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] m. s. m., così che l'area offerta all'espansione delle orofite risulterebbe eccezionalmente estesa S. e a 70°41′ di long. O., sul fiume Mapocho. La sua popolazione è andata aumentando in maniera straordinaria: dai 115.000 abitanti nel 1865 si sale ai ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tempo. Quello alle tre chiavi d'Avignone nella "strata del Popolo" dove si pagavano per alloggio e vitto 6 pistole al mese sue condizioni moderne di limiti finanziarî serrati (costo dell'area, concorrenza, rapidità dei viaggi e brevità dei soggiorni) ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nel 1929, oltrepassa tre milioni e mezzo di abitanti (3.634.047); la popolazione residente è di qualche centinaio di migliaia inferiore. La densità media, anche escludendo l'area delle acque interne, non supera i 9,3 ab. per kmq., la più bassa ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] residenti negli Stati Uniti nati all'estero erano il 4,8% della popolazione totale, nel 1994 erano saliti all'8,7%, pari a oltre 22 autonomi, il provvedimento ha comunque permesso l'emersione dall'area del lavoro sommerso di circa 250.000 persone. Il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] si eleva di m. 22, onde abbraccia un orizzonte marino racchiudente un'area di kmq. 4.500. La latitudine del faro è 43° 37′ cronaca di Boncompagno nel Muratori); nel 1565, si calcola che la popolazione fosse di 18.435 ab.; nel 1725 di 7000; nel 1763 ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] abbia una parte importante nell'economia nazionale. Il 39% dell'area dello stato è occupato da boschi, il 55% da colture, si nota il fatto caratteristico della pianura renana che è più popolata lungo il piede del rilievo della Selva Nera che verso il ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 1901, 39.888 nel 1911, 42.043 nel 1921, 50.325 nel 1931 (popolazione calcolata: 52.267 alla fine del '33). L'accrescimento ha assunto un ritmo più sforzesca, il nuovo duomo (1488), sorto sull'area della vecchia cattedrale binata. Dovuto in massima ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 33 del 1993); non si è però giunti al voto popolare, in quanto il r. ha trovato preventiva accoglienza nella nuova repubblicani è stato caratterizzato dalla presenza di intellettuali di area cattolica o comunista che hanno invitato gli elettori all' ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] assegnazioni da parte delle cooperative di edilizia economica e popolare); e) gli acquisti mortis causa a titolo universale edificatoria dell'area, da chiunque effettuata, l'imposta è liquidata separatamente sull'incremento relativo all'area fino all ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...