Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] 'Eurosistema' per identificare i membri del SEBC che fanno parte dell'area dell'euro.Lo Statuto prevede che la BCE abbia un capitale di al vaglio politico del Parlamento, sede della sovranità popolare.L'esame del Trattato e dello Statuto consente di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di modello culturale esercitato dal Sudafrica e il passaggio nell’area senza pena di morte della Russia.
Quando all’inizio con il diffondersi del diritto giustinianeo, diverrà comune a tutti i popoli europei. Dal Mille in poi, all’idea imperiale da un ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Kossovo, territorio che non aveva avuto in passato, nonostante la sua popolazione fosse per il 90% di etnia albanese, lo status di . Si è trattato, è vero, di un intervento 'fuori area', per il quale non erano previste né la partecipazione, né ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] i confini occidentali dello Stato. Carlo controllò l'area compresa fra Oglio e Po, con i comuni 60-62; U. Nicolini, Ancora su "principe e cittadini: una consultazione popolare del 1430 nella Mantova dei Gonzaga", in Studi in onore di A. Gualazzini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] élites in una parte considerevole non compartecipano più del sentimento religioso popolare e a più riprese e su più fronti si trovano in baricentro culturale si sposterà dalla Francia ai Paesi di area germanica) il suo valore di referente per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] assunto un ruolo centrale, al di là della tradizionale area del diritto delle persone e della famiglia.
Dalla metà presidenziale che cumuli nel capo dello Stato, eletto direttamente dal popolo, l’ufficio del capo del governo, in modo da assicurare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] padre giornalista presso il locale giornale socialista «Il Popolo»: fu questo un periodo da lui successivamente idealizzato certa attenzione negli ambienti politico-intellettuali dell’area liberaldemocratica ‘terzaforzista’ (in particolare le riviste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] , grazie al diritto, a tutta una vasta area che rischierebbe altrimenti di rimanere nell’ambito della una più ricca bibliografia dell’autore e sull’autore).
La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli e Paladin, Atti del convegno ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] dalla formula scritta all’individuazione di una assai larga area di limiti. Il ragionamento è il seguente: nell’ collegamento costante con il detentore ultimo del potere sovrano, cioè con il popolo» (p. 268).
Se non c’è coerenza fra azione politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] a controllare e a ricondurre a sé l’intera area delle dinamiche istituzionali, anzi, prima ancora, ad assorbire quella condizione di arretratezza economica e di minorità civile delle popolazioni di questa parte del Paese, che appare come una costante ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...