(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] tendenza generalmente positiva, la disponibilità di risorse per la popolazione rimane modestissima e il PIL per abitante risulta essere i diritti dei coloni bengalesi insediatisi in quell'area negli anni Settanta, senza prevedere la restituzione ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] , che progressivamente assume un ruolo di prim'ordine nell'area del Pacifico e più tardi anche in quella caraibica; il in Nigeria ha finalmente segnato una svolta per il più popoloso paese dell'Africa, mentre gravi rivolte a Trinidad scoppiavano ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] la regione di Kidal per venire incontro alle pressanti esigenze della popolazione tuareg) oltre al distretto urbano di Bamako, capitale dello allo stato di riserve: bauxite nel Sud-Est, nell'area di Bamako e sull'altopiano mandingo; ferro a Kita e ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] della Turchia. La seconda, il Nahičevan, è un'exclave che, pur popolata da Azeri (un po' più di 300.000 unità), è separata dal al riconoscimento azero degli interessi di Mosca in quell'area. Né la debole posizione internazionale consentiva all'A. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] la costituzione del 'distretto del mobile imbottito', che in un'area a cavallo tra la B. e la Puglia include più di della sinistra (21,8%), Federazione dei verdi (2,6%), Partito popolare italiano (16,1%), Patto dei democratici (5,1%), Federazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] l'obbligo del visto per l'ingresso nei Paesi dell'area di Schengen.
Sul piano interno, il bilancio economico del Kostov e al suo partito (apr. 2000). Il malcontento popolare suscitato da queste vicende si espresse nelle elezioni parlamentari del ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] al mare, sul Golfo di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata urbana è meno numerosa (64%) che in altri paesi 244-66.
S. Jervell, P.U. Dini, I problemi dell'area nordica, Roma 1992.
National Board of Survey, Geographical Society of Finland, ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] un valore sempre piuttosto elevato (21‰ nel periodo 1990-97). La popolazione (7.952.000 ab. nel 1998) ha così raggiunto una densità di industrie, da parte di imprese multinazionali, nell'area della capitale, Port-au-Prince, il cui agglomerato urbano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] zone di forte concentrazione, l'una nella parte nord-occidentale dell'isola, incentrata sull'area della capitale L'Avana, e l'altra nella parte sud-orientale. La popolazione urbana supera il 75%; L'Avana resta di gran lunga la principale città, senza ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] creoli (krio), discendenti da schiavi giamaicani liberati e insediati nell'area di Freetown alla fine del 18° sec.; seguono profughi fornirono un'indicazione molto netta sullo scarso consenso popolare del quale godevano le forze che avevano animato ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...