• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [15]
Arti visive [9]
Europa [8]
Geografia [4]
Italia [5]
Biografie [6]
Temi generali [5]
Geologia [5]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [2]

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] venticinquennio del I sec. a.C. Con questa debolezza della produzione locale, che appare diffusa solo entro l'area vesuviana, si spiega la forte presenza di materiali urbani. Un mercato più ampio hanno i prodotti attribuiti a figlinae localizzate ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635) A. Conticello Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] antica, Salerno 1988; L. Eschebach, Hafenstadt Pompeji, in A W, XX, 1989, 1, p. 40 ss.; A. Varone, L'area vesuviana. Le strade, in AA.VV., Viaepublicae romanae (cat.), Roma 1991, p. 95 s. Impianto e sviluppo urbanistico. - Formazione della città ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano Antony C. King Barbara Belelli Belelli Marchesini Armando Cherici Aspetti generali di Antony C. King Nella Grecia classica era [...] grandioso complesso di Cosa, realizzato in rapporto con la sistemazione dell'area portuale, tra la metà e la fine del II sec. dalle decorazioni pittoriche e musive delle domus dell'area vesuviana, di chiara ambientazione vivaistica e destinate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] e confermato dagli scavi recenti. Per quanto riguarda queste ultime, l'area campana e laziale, oggetto di ricerche estensive e di scavi isolati, intorno alla metà del I sec. d. C. Nell'area vesuviana si segnalano una v. di età flavia a Gragnano, ... Leggi Tutto

Tecnologia e agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tecnologia e agricoltura Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] schiavile praticata su vasta scala. Il territorio di Cosa in Etruria, la zona di Minturno nel Lazio meridionale e l’area vesuviana sono i territori maggiormente interessati da questo fenomeno. Per questa nuova realtà l’opera di Catone è superata e la ... Leggi Tutto

SOGLIANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIANO, Antonio Grete Stefani SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] , a cura di Emilio Magaldi, nell’opera Onoranze ad Antonio Sogliano, a cui si rimanda. Si veda inoltre, per l’area vesuviana, L. García y García, Nova Bibliotheca Pompeiana. 250 anni di bibliografia archeologica, II, Roma 1998, pp. 1082-1107. Tra le ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANO, Antonio (2)
Mostra Tutti

SPANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Giuseppe Grete Stefani SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] degli oggetti rinvenuti. Gravi lutti colpirono Spano in quegli anni. Nel luglio del 1911 si abbatté su Napoli e l’area vesuviana una grave epidemia di colera per la quale furono addirittura sospesi i lavori di scavo a Pompei dal 16 giugno all ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANFITEATRO DI POMPEI

MARINO, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Eduardo Domenico Cirella – Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] ferrovia Circumvesuviana dallo sviluppo complessivo di 70 km, collegavano (e collegano tuttora) Napoli ai comuni dell’area vesuviana, circondando il Vesuvio ad anello, per poi ricongiungersi sulla tratta Poggiomarino-Sarno. Il sistema, costruito tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141) A. Parma Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] più antico, a due alberi, simile a quello pompeiano della Villa dei Misteri, e già riscontrato in altre ville rustiche dell'area vesuviana come quella di San Sebastiano al Vesuvio o l'altra di Cupa dell'Olivella a Sant'Anastasia. Una piccola erma ... Leggi Tutto

SAVARESE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESE, Giacomo Stefania Torre – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare. Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] esperienze scientifiche, sia in qualità di proprietario di vasti possedimenti in Terra di Lavoro e nell’area vesuviana. Nel 1855 le commissioni furono unificate nell’unica Amministrazione generale delle bonifiche la cui presidenza fu assegnata ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MARESCA DONNORSO DI SERRACAPRIOLA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – VINCENZO SALVAGNOLI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Deplastificazione
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali