Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] che fu poi trasformato nella moschea di Manūcihr.
Nella seconda metà del sec. 10° la città si era però così estesa nell'area pianeggiante, oltre le mura di Ašot, che si rese necessario erigere, ancora più a N, una ulteriore cinta urbana, lunga km. 2 ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] segnalare, fra gli acquedotti, quello a speco interrato che veniva dalla Val Rosandra.
Le basiliche paleocristiane note sono due: una in area cemeteriale, a pianta di T- il cui stadio più antico sembra della fine del IV sec., poi absidata e dotata di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] Bruna, emissario del Lago dell’Accesa, e di suoi affluenti che scorrono in direzione di Vetulonia, in un’area di grande importanza mineraria, corrispondente al versante meridionale delle Colline Metallifere. La loro genesi in punti nevralgici dell ...
Leggi Tutto
TISZA, Cultura del
E. Castaldi
, Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] nella vallata fluviale del Tisza; altri centri sono quelli di Kenezlö e di Polgar per cui questo aspetto culturale viene spesso chiamato Tisza-Polgar. È formato da elementi danubiani del periodo di transizione ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] periodo. Questa regione presenta un numero molto limitato di siti, solo pochi dei quali sono stati oggetto di scavo. L'area meglio conosciuta è quella delle Porte di Ferro, al confine tra Romania e Repubblica Federale di Iugoslavia, dove sono stati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] con datazioni assai alte, si ricorda la chiesa di S. Stefano, fatta costruire dalla nobildonna Demetriade tra il 440 e il 461 nell’area della villa degli Anici, al III miglio della via Latina, dunque non distante da Roma: l’aula a tre navate è ampia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] collocazione nel tratto costiero compreso fra Porto Vesme e Porto Sa Linna. L'anonimo centro, che si trova in un'area in cui il popolamento indigeno nella prima età del Ferro risulta del tutto sporadico, dista dal più interno insediamento di Monte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] di venerazione era anche la cosiddetta Astarte di Monte Sirai, che risente fortemente di influssi legati alla statuaria e al rilievo dell'area nord-siriana e si deve verosimilmente datare fra la fine dell'VIII e il VII sec. a.C. Passando ad altre ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] necropoli ellenistica, che si sviluppa in vari nuclei (spesso anche su aree tombali di età precedente come a piazza Sardegna) nella vasta area libera tra le case e le mura. Accanto ai vasi, di tipo àpulo e di Gnathia, che permangono in forme povere e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ±200 a.C. di Su Nuraxi (Barumini), 1390±50 a.C. dell’area M del nuraghe Ortu Comidu (Sardara), 1300/1270±70 a.C. del nuraghe e fossato). Significativa è la presenza di ceramiche importate dall’area egea non solo nei siti costieri, ma anche in altri ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...