Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] punto P del mezzo e un elemento di superficie dS per esso, è il prodotto della pressione acustica agente su dS per l’area di dS e per la componente normale a dS della velocità istantanea delle particelle del mezzo.
Potenza di una corrente fluida
In ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] degli atteggiamenti intellettuali, principi di libertà furono accolti nelle dichiarazioni dei diritti che segnano la storia costituzionale dell’area atlantica: nel 1649 la colonia cattolica del Maryland promulgò un Atto di t.; nel 1789 l’Assemblea ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] R. equivalente Corrispondenza tra due superfici che conserva le aree, tale cioè che a ogni figura corrisponda una figura avente la stessa area della prima; per es., lo sviluppo di un cilindro sopra un piano. R. di un gruppo Dato un gruppo G si chiama ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] intorno ad a di una circonferenza complanare con a e non incidente a. Solido di r. La parte di spazio descritta da un’area piana che ruota rigidamente intorno a un asse a: per es., un cerchio che ruota intorno a una retta esterna e complanare a esso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] un mestiere. Attraverso lo scritto si modificano l'area e le modalità di circolazione della conoscenza.
Rivolgendosi anche ma è il geometra che in base allo studio dei rapporti tra area e perimetro di una figura piana può spiegare il perché. Si deve ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] è un numero. Pone successivamente BE=pu; è chiaro che AB=xu. Ibn Qurra procede quindi con il seguente calcolo. Si ha AB∙BE=px=area (DE), e dunque area (CE)=x2+px=q, un numero noto. Il prodotto di EA per AB è noto e la retta (vale a dire, il segmento ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] là dove si scorge il più denso ammasso di stelle e l'area più brillante, e dove, di conseguenza, le nubi permanenti di Americhe, nel Sud-est asiatico e nell'Asia centrale. Nell'area andina, quest'arte rientra in un insieme di tecniche utilizzate ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] sopra le curve parallele (Pavia), in cui il L. si confrontava con un problema - quello della misura dell'area compresa tra due circonferenze concentriche - ancora inedito, nonostante il forte interesse applicativo nel campo dell'architettura, e che ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] danno le pressioni medie P' e P'' (in Pa), dalle quali si può determinare la pressione media Pm=(P'+P'')/2. Se si conosce l'area A (in m2) dello stantuffo e la sua corsa C (in m) e si trascurano le sezioni dello stelo e del controstelo, il prodotto ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] 22-3), i due settori che, sviluppandosi parallelamente e senza intaccare la struttura produttiva, sono i depositari del progresso dell'area meridionale, in un quadro di libertà economica in cui v'è posto anche per una "moderata ingerenza" dello Stato ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...