Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] ), H.-L. Lebesgue (1907) e soprattutto di L. Tonelli (1911). Sviluppi notevoli hanno avuto gli studi sulla superficie di area minima, come soluzioni del problema di Plateau e del problema connesso al principio di Dirichlet (rendere minimo l’integrale ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] è stato studiato, in specifiche situazioni sociali, da K. Lewin.
Livello psicofisico
Secondo W. Kochler (1920), è l’area del sistema nervoso centrale in cui hanno luogo i processi fisiologici che costituiscono il correlato immediato dei contenuti di ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] i punti appartenenti alle circonferenze stesse. Se R e r sono i raggi delle due circonferenze (R > r), l’area della c. circolare vale π (R2−r2).
Meteorologia
Fenomeno ottico atmosferico consistente in una sorta di aureola che appare talvolta ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] l’angolo piatto viene detta rispettivamente e. geodetico ed e. sferico. In particolare in un triangolo sferico area ed e. sferico sono direttamente proporzionali (B. Cavalieri).
Approfondimenti di attualità
Difesa legittima putativa determinata da ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] delle poche dimostrazioni che ci ha lasciato. Specificatamente, egli mostrò che un triangolo rettangolo con lati interi non può avere per area il quadrato di un intero. Le terne pitagoriche primitive x² + y² = z² sono tutte della forma x = 2uv, y = u ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] dato lo scarso aiuto e i pochi mezzi, egli volle che quella che era stata, sul modello tedesco, una generica area matematica all’interno della facoltà di scienze – costituita di cattedre autonome dotate di gabinetti con sale di studio e biblioteche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] che avrebbe mantenuto fino al 1926.
Di giovanili ideali monarchici e di tendenze comunque moderate, vicino poi all’area giolittiana, il matematico non ebbe esitazione alcuna a schierarsi in modo esplicito tra gli oppositori del regime fascista. Fu ...
Leggi Tutto
Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] cateti, mentre nella seconda è formato dagli stessi quattro triangoli disposti diversamente, e dal quadrato dell’ipotenusa. Siccome l’area del quadrato grande e quella dei quattro triangoli è la stessa nei due casi, anche le aree delle parti restanti ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] funzionamento delle specifiche istituzioni scolastiche o a quelli dell’intero sistema di istruzione di un paese o area geografica. La ricerca comparativa in campo educativo ha elaborato una serie di indicatori internazionali in grado di commisurare ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] , e i s. archimedei i poliedri archimedei (➔ poliedro). Si chiama s. di rotazione la porzione di spazio descritta da un’area piana che ruota attorno a un asse.
Tecnica
Nelle costruzioni stradali, si chiama s. stradale, relativo a un certo tronco di ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...