Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] , anche molto superiori ai 20 casi per anno su 100.000 abitanti. Tassi ancora più elevati si riscontrano in area ungherese (Europa orientale). Anche in paesi dell'Europa centrale, come Olanda e Austria, il fenomeno presentava tali dimensioni, che ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] 1970, trad. it., p. 234).
La tesi freudiana è stata, peraltro, fin dall'inizio messa in discussione nell'area della psicoanalisi. H. Deutsch (1945), che ha dedicato allo studio della psicologia femminile molta attenzione, concorda con la teoria ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] operato del proprio governo.
Nel corso del 20° sec. la censura ha avuto una storia molto diversa fuori dell’area dei Paesi sviluppati con governi liberaldemocratici. L’esperienza dei regimi monopartitici sia di tipo nazifascista sia di tipo sovietico ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] , la cui configurazione sembra del tutto simile a quella riscontrata in ambito rurale (si veda, ad es., il caso dell'area del futuro monastero di S. Salvatore a Brescia, nella quale sono state rintracciate le fasi della corte regia precedente, con ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] controllo e riduzione.
Finita la Guerra fredda, le relazioni internazionali si posero alla ricerca di un nuovo assetto. Ogni area geopolitica ha il suo sistema: l’Occidente vede il successo della democrazia liberale e dell’economia di mercato e ha ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e Polluce ritrovata a Lavinio; inoltre una base iscritta da Tivoli, una dedica da Satrico e diversi frammenti di iscrizione dell’area del Foro Romano, del Palatino e del Campidoglio. Assai rare sono ancora le iscrizioni per tutto il 5° e 4° secolo ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] principali, l’analisi delle corrispondenze e la trend-surface analysis (stima della distribuzione di caratteri in un’area) sono disponibili per valutare in termini evoluzionistici la variabilità di caratteri antropometrici e dei dermatoglifi (figure ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] ) I, definita appunto come l’energia che, seguendo l’onda, fluisce nell’unità di tempo attraverso una superficie di area unitaria, ortogonale alla direzione di propagazione dell’onda:
dove il pedice eff indica che si tratta di un valore efficace ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] V. L’intensità della corrente che una c. può erogare quando sia chiusa su un circuito dipende anche dall’area della superficie illuminata e dalla resistenza del circuito: quest’ultima, inoltre, influenza fortemente la caratteristica di illuminazione ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] , e di grandi dimensioni (per cui è particolarmente appropriato parlare di religioni e non di semplici movimenti). In tale area si situano tuttavia anche altri gruppi più piccoli, dai Bambini di Dio (da diversi anni ribattezzati The Family) fino ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...