(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] più puntuale dimostrazione di questo ruolo della b. è la recentissima identificazione della biologia strutturale come area di frontiera delle biotecnologie, nella quale confluiscono molti approcci sperimentali propri della b., peraltro completati e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] completa sterilità, e che abitano all'incirca la stessa area o almeno la condividono in parte. Per esempio Drosophila naturali finora esaminate, anche in quelle che occupano un'area ristretta, la quantità di variazione genetica esistente è ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] il ‛numero giorni' (flusso di acqua in cm3 al giorno attraverso 1 cm2 di area per 1 atm) che è stato usato da Krogh (v., 1939) come unità entità separate, il loro numero per unità di area della membrana determinerà la conduttanza. Ammettendo che i ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] acque e atmosfera ecc.).La pratica dell'agricoltura può portare a modificare e talvolta a disturbare, all'interno di un'area definita, l'equilibrio dinamico degli ecosistemi naturali, al fine di aumentare l'entità e l'intensità di determinati flussi ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] permeabilità è data dal prodotto del coefficiente di solubilità per quello di diffusione. Un'elevata permeabilità permette di minimizzare l'area della m. necessaria a una certa separazione, e quindi il volume dell'impianto di permeazione e i costi d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] mediante propagoli). L'entomologo G. Russell Coope (1979), per esempio, riporta che, durante uno dei periodi caldi interglaciali, nell'area su cui ora si trova Trafalgar Square a Londra, insieme ai leoni africani e agli ippopotami viveva anche una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] oggi accreditate soddisfa le attuali necessità energetiche, soprattutto se si tiene conto del fatto che l'estensione dell'area esplorativa, la scoperta e l'utilizzazione di nuove riserve e il miglioramento delle tecnologie estrattive attraverso il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] dei m.e. e da un allargamento della loro area di interessi. Alle tematiche tradizionali se ne sono intrecciate di all'interno dei m. ecologisti. Essi comprendono infatti una vasta area di opzioni ideali e politiche, da quelle più moderate e ...
Leggi Tutto
La b. è la massa totale di tutti gli organismi o di una parte di essi per unità di superficie o di volume. È di solito espressa in unità di energia o in peso secco della sostanza organica contenuta a livello [...] d'alto fusto, uccelli e orsi; basta esprimerlo in termini di tasso di produzione di b. per specie per unità di area. La b. viene anche utilizzata nell'identificazione del tipo di comunità e nella valutazione del suo stadio evolutivo. Infatti il ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] a 4,4 milioni di anni di età, sono state fatte nel sito di Aramis, in Etiopia (White et al., 1994). Aramis si trova nell' area del medio corso del fiume Auasc, nella regione dell'Afar, appena 75 km a sud di Radar, dove venne scoperto lo scheletro di ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...