(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] fatto sì che sia rimasta implicata solo di riflesso negli sconvolgimenti che hanno interessato il resto dell’area caucasica. Tuttavia è frequentemente teatro di azioni terroristiche, messe in atto dai gruppi indipendentisti ceceni (eclatante nel ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] viene risolta in [j] o [jː] (cfr. la pronuncia [ˈajːo] aglio o [faˈmijːa] famiglia del napoletano, in Sicilia o dell’area di Roma);
‹sc› è pronunciato /ʃ/ in pesce, scimmia (il trigramma ‹sci› ha lo stesso valore in sciarpa, sciocco) e /sk/ in scarpa ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] zone dell’Italia centrale e in grande estensione a partire dal Sessantotto) e la limitazione del voi di cortesia all’area meridionale; al plurale la restrizione del loro corrispondente al lei solo a testi e contesti molto formali. Anche nelle formule ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] sole testimonianze scritte negli antichi volgari sardi.
La più antica poesia religiosa in volgare proviene dall’➔ Italia mediana, «l’area linguistica e culturale a sud della linea La Spezia-Rimini, escludendo la Toscana e fino a comprendere il Lazio ...
Leggi Tutto
Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] sistemi dei dimostrativi in italiano e, più in generale, in area romanza: iste, dimostrativo legato alla seconda persona, prende il uno settentrionale, comprendente l’Italia settentrionale, l’area franco-provenzale e quella rumena, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] sul livello del lago; quasi dovunque è coltivato e densamente abitato. La popolazione è per metà cattolica e per metà protestante. L’area d’influenza di G. va ben oltre i confini del proprio cantone e si estende ai cantoni limitrofi (Vaud e, in parte ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] la quale contribuisce alla previsione dei movimenti tettonici futuri e quindi a una valutazione sul rischio sismico di un’area. Il manifestarsi e la ricorrenza dei cosiddetti eventi estremi (disastri, catastrofi) che avvengono in una scala temporale ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] anno 1871, ivi, p. 23).
Quanto alla massa di scriventi acculturati ma in gran parte non professionalmente impegnati in area letteraria, la situazione d’insieme può essere sintetizzata ricorrendo a una monografia che ha sondato un adeguato campione di ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] di te paura!» (v. 11), «e guardar delle malventura» (v. 13), ecc. Di questa tradizione si ha ampia testimonianza in area italiana, in particolare in ambito teatrale: La Zìngana di Giancarli (1545), La Sultana di Andreini (1622), L’impresario delle ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] più generali, come anagrafe, catasto, ditta, gazzetta, lazzaretto. Un secondo livello di ➔ dialettismi si ferma invece nell’area regionale, anche se per vie imprevedibili ne può varcare i confini: tipico il riferimento a prodotti gastronomici come i ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...