Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] fenomenologiche, iconografiche, cronologiche, patrimoniali, ma invece insiemi contestualizzati nella globalità spazio-temporale dell'area culturale investigata. Con ciò si definisce la peculiare vocazione interdisciplinare, o pluridisciplinare, della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] a un impianto situato, per esempio, a 20 miglia (32 km ca.) da una città di illuminare l'intera area cittadina. Questa era la caratteristica essenziale del sistema ed era dovuta soprattutto ai trasformatori in alternata, che potevano elevare la ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] si pone l'accento sul declino dell'industria come luogo principe di emissione di idee, valori, norme e come area privilegiata del conflitto sociale, a fronte della crescita di un terziario avanzato ipertecnologico che informa in modo crescente la ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] connesse all'uso discorsivo, argomentativo del linguaggio e sono il correlato della coscienza. Le seconde costituiscono un'area ben più vasta e complessa, principalmente connessa con l'uso di simboli visivi, uditivi, olfattivi e persino gustativi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] Messico, gli Aztechi finalmente trovarono l'oggetto della loro ricerca; le rive e le montagne che circondavano questa ricca area, però, erano già occupate. Dopo aver affrontato molte avversità, il gruppo mexico-azteco si stabilì su una piccola isola ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] legato dietro la schiena. In generale tutti i fisici usano argomenti matematici non costruttivi senza pensarci due volte. L'unica area della fisica in cui le restrizioni imposte dai metodi del costruttivismo e dalla sua logica a tre valori sono state ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] restauro: il sepolcro di Annia Regilla e il Ninfeo di Egeria nella valle della Caffarella sono i principali. Nella stessa area, la Soprintendenza archeologica di Stato ha compiuto il restauro della Villa dei Quintili, che è stata riaperta al pubblico ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] nel nostro secolo.
Il vapore, l'elettricità, l'energia nucleare per usi civili, hanno ridotto sempre di più l'area del lavoro manuale. In alcune industrie, apparecchi moderni trasformano le materie prime in prodotto finito senza alcun bisogno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fu sbagliata la programmazione dello sviluppo temporale degli impianti, in particolare per la localizzazione in un’area priva di infrastrutture adeguate. L’indebolimento finanziario della Montecatini fu grave, e gravissime furono le conseguenze ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] facendo diventare) sempre più una società eterodiretta. Il che, in pratica, significa che si sta verificando un’espansione dell’area d’influenza dell’uomo pubblico a scapito dell’autonomia dell’uomo privato. Per dirla schietta: l’uomo pubblico tende ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...