Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] la liturgia condizionano l’architettura religiosa nell’elaborazione della pianta e nella ricca decorazione scultorea (in arenaria e in legno) e pittorica, segnata da severo rigore compositivo, accentuata stilizzazione, frontalismo e predilezione per ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , consta di una struttura rettangolare di m 20,50 × 12,50, comprendente una cavea di sei ordini di sedili in pietra arenaria con proedria, il tutto sostenuto da poderosi muri di terrazzamento.
Non v'è dubbio che sul piano storico-artistico il fatto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , Ss. Nazario e Celso a Montechiaro d'Asti. Vi si ritrova una cura non episodica alla resa di superficie: blocchi di arenaria ben squadrata alternata a corsi in mattoni, archetti in pietra o lastre scolpite con motivi vegetali e animali o anche ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] . Le colonne del portico, in origine certamente di pietra, furono sostituite da altre in granito nel III secolo.
Di pietra calcare e arenaria erano pure dapprima le due thòloi, ma una, quella di S-E, fu rifatta o rivestita di marmo al tempo di Severo ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] . 480-500), dove, a seguito dei lavori di restauro del 1886, il monumento è stato collocato nuovamente. Il sepolcro, in arenaria - con la figura del giacente quasi a tutto tondo, avvolta in un ricco panneggio e abbigliata con gli attributi dell'abate ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] della Scandinavia. Sono state riscontrate incerte tracce di una o forse due chiese più antiche; quella attuale, eretta in arenaria fra il 1105 e il 1160, presenta un impianto basilicale a tre navate monoabsidato, con transetto, cripta (consacrata nel ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] 'altemato cromatismo: il cotto nei piloni, negli archivolti e nelle paraste, in contrasto al bianco delle pareti ed al grigio dell'arenaria nei basamenti e nei capitelli; ma il gioco d'ombre è più accentuato qui che altrove per il ritmo delle campate ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] , la piccola costruzione, popolarmente nota con il nome di "casa longobarda", presenta nella singolarissima facciata in pietra arenaria una serie di bassorilievi di soggetto classico e cristiano, scolpiti con modi volutamente antichizzanti i primi e ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] irregolarmente trapezoidali a duplice paramento e nella tecnica dell'emplecton e in un materiale che varia dal calcare, all'arenaria, alla breccia. La parte superiore era probabilmente in fango. Le mura sono fornite di torri (se ne riconoscono ancora ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] frammenti di modanature, di elementi architettonici e di croci che datano dal 10° al 12° secolo. Una lapide in arenaria gialla del sec. 14° proveniente dalla tomba di "[...] Eva que fuit ux(or) [...] Anwel [...]" reca l'immagine a bassorilievo ...
Leggi Tutto
arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenaria2
arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...