Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Borgo, con particolari addensamenti nelle contrade Vaccarella e Corti Vecchie; sono a fossa rettangolare scavate nel banco di arenaria che costituisce il sottofondo della zona, ricoperte da un solo lastrone, con corredi talvolta anche abbondanti, in ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] s. Vigilio). La scultura trecentesca è documentata da due piccole Madonne lignee devozionali, un Ecce Homo e un Vescovo in arenaria policroma, nonché da una Madonna con Bambino di Corrado da Egna.
Il Mus. Diocesano di Bressanone, che include anche il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] diversi, anche preziosi, importati da lunghe distanze. Era infatti realizzata con l'inserzione di coni d'argilla in arenaria rossa, di alabastro, di calcare bituminoso grigio, con un effetto di stuoia a decorazione geometrica, come agli inizi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] per opere di terrazzamento, per argini, per dighe e per pilastri di ponti. Di più largo uso erano granito, andesite, arenaria, tufo e ossidiana, mentre era rarissimo il marmo per la scarsità di giacimenti. Edifici o piccole costruzioni in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] avorio con scena della fuga di Odisseo dall'antro del Ciclope. Castellina in Chianti; tumulo di Montecalvario con stipite in arenaria a testa di leone orientale e resti di bronzi laminati (v. eros). Allo stesso periodo appartengono i corredi delle To ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di suggestioni arcaiche, forse in parte mediate dall'Etruria, va attribuita la comparsa della grande scultura in calcare od arenaria, di regola funeraria, che rinveniamo in varî luoghi del Piceno, dell'Abruzzo e del Sannio.
Da Capestrano (v.), sul ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] .C. o primo quarto del II sec.). Sorto ai margini occidentali dell'oasi di Termez, su una collina di arenaria, questo insediamento raggruppa diversi complessi (ne sono stati scavati nove), che associano settori rupestri (in genere composti da una ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Sīrāf (815-825) il santuario era pavimentato in malta, mentre cortile e porticati erano ricoperti da blocchi quadrati di arenaria (lato cm 30-40); la corte di una delle moschee minori, databili dal sec. 9° al 12°, era invece rivestita ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di cordoli consente un più agevole movimento di attrito volvente. La costruzione di queste gallerie, scavate nella plastica arenaria di Fiastra, è avvenuta con un sistema a talpa che ha tenuto presenti le soprastanti preesistenze architettoniche ...
Leggi Tutto
arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenaria2
arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...