• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Ingegneria [9]
Strumenti e tecnologia applicata [7]
Trasporti [7]
Fisica [4]
Meccanica applicata [3]
Temi generali [3]
Geografia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Zoologia [2]
Meccanica [2]

MINERARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINERARIA, INDUSTRIA Luigi GERBELLA Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] cade direttamente nei vagonetti v. La tagliatrice è munita di argano sul cui tamburo si avvolge la fune c ancorata in di sterile fino ad un'altezza di 30 m e più agendo con il motore M. Il materiale, dal nastro montato sulla trave E, cade sul nastro R ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ESTRAZIONE IDRAULICA – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERARIA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

POZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well) Pietro FROSINI Gioacchino MANCINI Goffredo BENDINELLI Emilio LAVAGNINO Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] molto duri di punte di diamante. Il movimento di rotazione è impresso al tubo mediante un argano disposto sotto la capra, manovrato a mano o con motore. I pozzi trivellati hanno un diametro di 150 ÷ 600 millimetri e sono quasi sempre rivestiti con ... Leggi Tutto

PERFORATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine) Lello Pontecorvo È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] può far retrocedere, quando è necessario, e da un piccolo motore R collocato sulla parte posteriore, che ha lo scopo, mediante un bilanciere collocato alla superficie e azionato da un argano. I detriti del terreno prodotti dalla perforazione formano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERFORATRICE (1)
Mostra Tutti

STAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAZIONE (XXXII, p. 638) Achille PETRIGNANI Antonino RIGGIO Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] di rotaie e controrotaie), sui quali vengono caricati i carri ferroviarî mediante manovre di alaggio con apposito argano collocato sulla trattrice e mosso dal motore di questa, che serve a trainare il carrello su strada ordinaria. Per le manovre di ... Leggi Tutto

SOLLEVAMENTO, Apparecchi di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLEVAMENTO, Apparecchi di Michele Lo Presti Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti. Lo [...] il raggio del tamburo e quello della ruota, cui si applica la forza motrice. Gli argani servono a elevare verticalmente un carico con uno sforzo motore relativamente piccolo e possono essere a mano, a trasmissione, idraulici, elettrici. Sono usati ... Leggi Tutto

GRU

Enciclopedia Italiana (1933)

GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane) Michele Lo Presti Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] di 2 HP giri 1,1 al 1′; d) velocità di traslazione con motore di 11 HP m. 30 al 1. Le gru a ponte scorrevole (figura 17) sono costituite da un argano posto su un carrello che può spostarsi sopra una travata o ponte, che a sua volta ha la possibilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (3)
Mostra Tutti

STAZZATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZZATURA (fr. jaugeage; sp. arqueo; ted. Schiffsvermessung; ingl. measurement, capacity tonnage) Filiberto Dondona S'intende per stazzatura di una nave l'insieme di tutte le operazioni di misurazione [...] delle carte e strumenti nautici, depositi del nostromo, locali destinati alla macchina del timone e all'argano a salpare, locale della calderina ausiliaria e locale dell'apparato motore. Il più importante di tali spazî è quello destinato all'apparato ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] a trasformare in moto alternativo il moto rotatorio di un motore primo. Il più semplice di questi dispositivi era il già da una ruota fissata a un asse (come nel caso dell'argano), dividendo il raggio della ruota per il raggio dell'asse; riproponeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] dell’impetus – che spiegano in modo diverso l’azione del motore sul mobile nel caso del moto violento, o l’accelerazione spontanea il funzionamento di diversi congegni meccanici (stadera, puleggia, argano, vite). Il suo scopo principale è però quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

I teatri delle macchine

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I teatri delle macchine Vittorio Marchis L’idea del teatro Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] lavorarla, come per tesserne i panni di seta. Primeramente ha questa Machina il motore gagliardo, che è l’acqua corrente, la quale si rinchiude in un canale, con la sua porta, & l’argano per aprirla, si come è costume di fare ne i Molini terragni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
àrgano
argano àrgano s. m. [lat. *argănum, dal gr. ὄργανον attrav. il pl. τἄργανα (cioè τα ὄργανα, con articolo incorporato)]. – Apparecchio che serve a esercitare elevati sforzi di trazione per sollevare o trascinare carichi; generalm. è costituito...
tiro²
tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali