DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] la creazione del personaggio di Pietro nella prima italiana de I maggiolini di E. Brieux (Compagnia stabile romana, teatro Argentina di Roma, 15 dic. 1908). In questi anni vi ricoprì funzioni di vice o codirettore, dimostrando acuto spirito critico ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] nel 1806 dalla fusione dei tre collegi preesistenti). Nel frattempo, riprese a comporre per il teatro: a Carnevale diede all’Argentina un Baldovino (Iacopo Ferretti; Roma 1811) e avviò a stesura una Berenice, regina d’Armenia (Ferretti). Alla fine di ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] affiorano perciò con maggiore nettezza attraverso il travestimento bucolico, come nella storia di don Floricio e della pastora Argentina narrata nel libro VIII, dedicata alla contessa di Aytona Lucrecia de Moncada, in cui trova spazio la descrizione ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] memoria del compagno di viaggio. Da programma, l’itinerario si sarebbe dovuto concludere con l’esplorazione di Australia, Cile, Argentina e Brasile. Il 16 agosto, invece, durante una visita alle solfatare di Lahendong, nell’isola di Celebes (oggi ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] di Ginevra (1934), in scienze della Harvard University (1936) e in scienze sociali dell'Università di Cordoba (1963) in Argentina. Egli fu anche uno dei più eminenti collaboratori dell'Istituto internazionale di statistica, di cui fu nominato membro ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] dei tre Quodlibeta, conservati un tempo nel monastero agostiniano di S. Giacomo a Bologna e citati da Tommaso di Argentina e Giovanni da Basilea, non resta traccia. Uno di essi è forse identificabile con un quodlibet anonimo e incompleto presente ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] metà del XVI secolo.
Teodoro Paleologo arrivò nel Monferrato nel 1306 e qui sposò, con l'assenso del padre, Argentina Spinola, figlia del genovese Opicino.
Le strette relazioni mantenute con il re di Serbia, essenzialmente per aumentarne il prestigio ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] burla; in contemporanea venne acclamato al Carcano di Milano con il dramma giocoso Robinsone secondo (giugno del 1804) e all’Argentina di Roma con Semira regina di Cambaja, dramma di Filippo Tarducci (Carnevale del 1805); in alcuni di questi libretti ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] riposo, nel giugno del 1908 la coppia venne chiamata a far parte della Compagnia stabile romana, presso il teatro Argentina. Ma il Fumagalli, per dissapori interni, abbandonò dopo appena qualche mese la guida del teatro. Lo spettacolo più importante ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] in Germania, perfino in India, a Bombay, e, in gran numero, in Sudamerica, a Caracas, a Guayaquil e soprattutto in Argentina, dove, alla Recoleta di Buenos Aires, si segnalano il monumento Roverano (1888, singolare effigie dell’emigrato giunto sano e ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...