BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] di A. Zeno: Firenze, Teatro in via della Pergola, gennaio 1780), Tito Manlio (libretto di M. Noris: Roma, Teatro Argentina, carnevale 1780), Arbace (libretto di G. Sertor: Venezia, Teatro S. Benedetto, 18 genn. 1782), Piramo e Tisbe (libretto dello ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...]
Nel 1896 l'I. effettuò un intervento di ampliamento e sopraelevazione del seminario francese di S. Chiara in via di Torre Argentina (Roma, Arch. stor. Capitolino, Ispettorato edilizio, prot. n. 3096/1896); tra il 1900 e il 1901 pose mano al restauro ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] scienze dell'uomo, cimentandosi negli studi di paletnologia.
La stima riscossa fruttò al L., da parte del governo dell'Argentina, l'offerta di proseguire le ricerche in quel Paese, a condizioni molto lusinghiere. Ma egli preferì tornare in Italia ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] e prevedendo la ripresa dell'azione sarda al di là dell'Adriatico, ne ottenne il sequestro.
Il C., passato dall'Argentina nell'Uruguay, dove tentò di impiantare una fabbrica di mattoni, assillato da difficoltà finanziarie, spese i suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] l'azienda di famiglia, allora diretta dal Bocciner, era stato chiamato dal fratello nel 1890 ad occuparsi del nuovo stabilimento fondato in Argentina; dopo una decina d'anni aveva fatto però rientro in Italia ed aveva aperto tra il 1904 e il 1906 uno ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] pp. 304 s.; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 2, p. 397; III, 2, p. 152; M. Rinaldi, Due secoli dì musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 786, 788, 819 s., 964; G.P. Minardi, V. F., in Diz. encicl. della musica e dei musicisti, II; Torino ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] i concerti dell'Accademia avessero una degna e propria sede e non più una semplice attività sinfonico-corale al teatro Argentina: nasceva così l'Auditorium in via della Conciliazione, inaugurato il 28 ott. 1958. Nel marzo 1964, per motivi di salute ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] Goldoni di Sior Todero brontolon, delle Baruffe chiozzotte, dei Rusteghi, suo ultimo ruolo prima della morte (28 ott. 1936, all'Argentina di Roma con la compagnia del teatro di Venezia diretta da G. Zorzi); alla Famegia del santolo (oltre alla già ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] di Ginevra (1934), in scienze della Harvard University (1936) e in scienze sociali dell'Università di Cordoba (1963) in Argentina. Egli fu anche uno dei più eminenti collaboratori dell'Istituto internazionale di statistica, di cui fu nominato membro ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] allora in poi è stato sempre vicino a me, e così intensamente, proprio anche in queste pagine. Per suggerimento di colleghi argentini, nacquero alcuni anni dopo in italiano e in spagnolo i Fondamenti della storia linguistica nei quali la fedeltà alla ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...