Designer italiano (n. Milano 1938). Tra i fondatori del Gruppo T, è autore di lavori che spaziano dalla progettazione di ambienti interattivi a interventi nel contesto urbano e architettonico, alla creazione [...] eclettico vicino alle avanguardie futuriste, si laureò nel 1979 in architettura al Politecnico di Milano, insegnando poi progettazione dell'argento nell'ambito del corso di gioielli presso l’Istituto europeo di design (1991) e basic design presso la ...
Leggi Tutto
Nuotatore tedesco (Pößneck 1950 - Wertheim 2019). Nuotatore specializzato nel dorso, dotato di classe innata, di un talento enorme e di un galleggiamento eccezionale, gareggiando per la Germania Est ha [...] nella 4x100 mista alle Olimpiadi di Città del Messico (1968), 4 medaglie d’oro nei 100 e 200 m dorso, una medaglia d’argento nella 4x100 mista e una medaglia di bronzo nella 4x100 s.l. alle Olimpiadi di Monaco di Baviera (1972), e una medaglia di ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Szentgotthárd 1906 - Budapest 1980), giornalista, collaboratore di riviste cattoliche. Nelle sue novelle e nei suoi romanzi (Pókháló "Ragnatela", 1929; Szienai legenda "Leggenda di [...] Siena", 1934; Mirandola fordulása "Mutamento di Mirandola", 1937; Az ezüst nyíl "La freccia d'argento", 1939; Az emberélet útjának felèig "Fino alla metà del cammino della vita umana", 1942; Emberek a ködben "Uomini nella nebbia", 1943; Széchényi ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] a 15 di diametro con una lunghezza totale di circa cm. 40. In certe ghaiṭah il legno dello strumento è placcato d'argento con ornamenti a rilievo. La ghaitah dei reggimenti di cacciatori ha la seguente estensione:
A Laghouat le ghaiṭahh hanno il più ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] a punto il suo processo per la raffinazione elettrolitica del rame con l'uso della dinamo e con il recupero dell'argento dalle melme anodiche.
Questi tentativi davano subito luogo da un lato a prove industriali con mire più ambiziose e dall'altro ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Ivrea il 29 gennaio 1834, morto a Roma il 27 aprile 1904. Nel 1859 si arruolò volontario nei granatieri e, guadagnatasi a S. Martino la medaglia d'argento, rimase poi [...] nell'esercito sino al 1878. Nel 1882 il 5° collegio di Torino lo elesse suo rappresentante alla Camera, e il 10 ottobre 1892 fu fatto senatore. Giovanissimo aveva tenuto la direzione della Rivista contemporanea ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] si trova il raro termine ʽugab, usato per varî tipi di aerofoni a canna; gli oboi doppi halīl e la doppia tromba d'argento ḥaṣōṣra, di cui parla anche Flavio Giuseppe (Ant. lud., III, 291-294) e che appare nel rilievo romano dell'Arco di Tito in ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Maria dell'ariento, mentre tra il 21 nov. 1467 e il 28 febbr. 1470 il suo nome ricorre in pagamenti per un reliquiario d'argento sotto forma di busto di S. Ottaviano, già nel duomo di Volterra, e che si è creduto di identificare in altro, assai più ...
Leggi Tutto
Pulci
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina di cui Giovanni Villani sottolinea - riecheggiando in certo modo l'accenno fatto da D. in Pd XVI 127-130 - la nobiltà delle origini e l'antichità dell'arma [...] (palato d'argento e di rosso, di sei pezzi), che riprende i colori di Ugo il Grande di Toscana (delle " sette doghe vermiglie e bianche "), narrando (IV 2) che " il... marchese Ugo fece in Firenze molti cavalieri della schiatta de' Giandonati, de' ...
Leggi Tutto
Celentano, Bernardo
Pittore (Napoli 1835 - Roma 1863). Formatosi al Reale istituto di Belle Arti di Napoli, esordì alla mostra borbonica del 1851 con vari dipinti, uno dei quali, Un inutile pentimento, [...] venne premiato con la medaglia d’argento. Vicino a Domenico Morelli, fu convinto da quest’ultimo a recarsi a Roma. Qui studiò a fondo la pittura antica ed entrò in contatto e amicizia con molti altri artisti e con il gruppo dei Nazareni. Nel 1855, ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).