Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] di Venezia che ha presentato suoi film in tutte le edizioni dal 1952 al 1956, e premiato con il Leone d'argento rispettivamente Ugetsu monogatari (I racconti della luna pallida di agosto) nel 1953 e Sanshō dayū (L'intendente Sansho) nel 1954.
Di ...
Leggi Tutto
Mayo, Virginia
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Clara Jones, attrice cinematografica statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 30 novembre 1920. Interprete ideale di film d'azione, western [...] ; L'alba del gran giorno). Apparve in molti altri film, quasi sempre in costume ‒ come The silver chalice (1954; Il calice d'argento) di Victor Saville, con un Paul Newman al suo esordio ‒, ma senza più trovare i bei ruoli ai quali è dovuta la sua ...
Leggi Tutto
SCORSESE, Martin
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 17 novembre 1942. Trascorsa l'infanzia nel quartiere di Queens e trasferitosi poi nella più povera Lower East [...] della delinquenza organizzata e più affascinata dal suo risvolto leggendario di GoodFellas (Quei bravi ragazzi, 1990; Leone d'Argento a Venezia). In certi momenti della carriera di S., nella fase giovanile e nella maturità, la fusione di elementi ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] con quello di Mario Bava (La maschera del demonio, 1960 e I tre volti della paura, 1963). Nel decennio successivo fu Dario Argento che, a partire da Profondo rosso (1975) si confrontò con il genere, contaminandolo con le forme del thriller. Gli anni ...
Leggi Tutto
Il sorpasso
Daniele Dottorini
(Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] improvvisazione degli attori (Vittorio Gassman ottenne per il film due premi come miglior attore protagonista, il Nastro d'argento e il David di Donatello), nonché l'atmosfera rarefatta e assolata che avvolge l'ambiente, per merito della fotografia ...
Leggi Tutto
Cicognini, Alessandro
Sergio Bassetti
Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] partiture, come quella per Sciuscià (1946), o la successiva per Ladri di biciclette (1948, premiata con il Nastro d'argento), o infine l'altra per Umberto D. (1952), tutte di squisita fattura formale, ma lontane dall'estetica neorealista, e ...
Leggi Tutto
Passer, Ivan
Riccardo Martelli
Regista e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 10 luglio 1933. È stato negli anni Sessanta uno dei principali esponenti della Nová Vlna; la sua carriera è poi proseguita [...] commerciale: il poliziesco Crime and passion (1976; Un asso nella mia manica) e l'avventuroso Silver bears (1978; Uomini d'argento), girato in Gran Bretagna. Con Cutter and Bone (1981; Alla maniera di Cutter), ribattezzato in seguito Cutter's way, P ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Franco
Carlo Montanaro
Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] Bertolucci), o l'uggiosa razionalità delle grandi città industriali del Nord (Quattro mosche di velluto grigio, 1971, di Dario Argento), l'incanto invernale della laguna veneta (Un'anguilla da 300 milioni, 1971, di Salvatore Samperi), come anche l ...
Leggi Tutto
Sheridan, Ann (propr. Clara Lou)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] erano sole), diretti entrambi nel 1947 da Vincent Sherman, pur senza trascurare il western con The silver river (1948; Sul fiume d'argento) di Raoul Walsh, ancora con Errol Flynn. Il suo frizzante duetto con Cary Grant in I was a male war bride, che ...
Leggi Tutto
Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] . G. ha approfondito e articolato ulteriormente tale filone con Gadjo Dilo (1998; Gadjo Dilo ‒ Lo straniero pazzo), premiato con il Pardo d'argento e il Premio della giuria al Festival di Locarno e con un César per le musiche, e i film musicali Vengo ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).