• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [173]
Diritto [16]
Filosofia [49]
Biografie [25]
Temi generali [25]
Religioni [22]
Storia del pensiero filosofico [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Fisica [13]
Medicina [12]
Storia della fisica [10]

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] dedicate peraltro più a problemi attinenti al discorso metafisico e ontologico che a quello logico in particolare, si ha un enti o totalità indipendenti dalla nostra conoscenza, ha per argomento le costruzioni mentali in quanto tali. I contributi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] apparentemente disordinati, il poeta scopre delle anime col mistero ontologico che si agita in esse; e dentro le anime di Augustin Moreto (1618-1669). Egli poco vale quando riprende argomenti dal Lope (El valiente justiciero y ricohombre de Alcalá; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] indios sono dunque uomini sotto il medesimo piano ontologico e assiologico degli europei, fatto nella sua epoca Ma quando mai i Turchi si comportano così? Tacete teologi, su argomenti che non sono di vostra pertinenza! Dunque: secondo de Vitoria, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCISCO DE VITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili (4)
Mostra Tutti

DORIA, Paolo Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo Mattia Pierluigi Rovito Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] cultura giuridico-politica è peraltro confermato dalle lezioni d'argomento militare (Dell'arte militare, Del conduttor degl'eserciti immateriale" di chiara derivazione platonica il fondamento ontologico della conoscenza, considerando "una vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – ELISABETTA FARNESE – GREGORIO CALOPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

CARRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] "secondo principii di ragione con un criterio tutto ontologico, per definire i rispettivi caratteri, distinguerne le scientifici, destinati a preparare o ad approfondire gli argomenti trattati nell'opera maggiore. Dei vari scritti, confluiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – GIOVANNI CARMIGNANI – LIBERISMO CLASSICO – GIUSNATURALISTICA – BORGO A MOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco (3)
Mostra Tutti

Giustizia, teorie della

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giustizia, teorie della Michel Rosenfeld Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] contrapporle una correlazione tra eguaglianza e identità. Il principale argomento, in questo caso, è che le minoranze etniche metodologia ermeneutica sia un particolare modello etico ed ontologico per analizzare il problema della giustizia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] attività con i terzi» (p. 310). Gli argomenti che depongono per una lettura alternativa saranno esposti R. Zamparelli, Proprietà intellettuale e modelli di distribuzione, in L’ontologia della proprietà intellettuale, a cura di A. Bottani, R. Davies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] relazione, quasi che a questa possa assegnarsi uno statuto ontologico proprio, una forma di sussistenza in sé, platonicamente 1442, 1495 e 1667 c.c.) non offre un sicuro argomento a favore della tesi della prescrizione dell’azione, perché esso può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] che la sua linea esegetica si basa solo su argomenti esterni, privi di qualsiasi cogenza specifica, anche se storicamente essa può essere rintracciata nell'esistente, non contemplando l'ontologia di G. delle entità esistenti complesse come i fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
Vocabolario
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali