Autore, critico, attore e regista teatrale francese, morto a Beaune, Côte-d'Or, il 20 ottobre 1949.
Esercitò regolarmente la critica drammatica su varî periodici (negli anni (1933-34 su Les Nouvelles Littéraires) [...] e scrisse numerosissimi saggi e articoli soprattutto di argomento teatrale: tra i più interessanti (dopo il 1930) ricordiamo: Pour la sauvegarde du théâtre d'art (in Le Temps, 5 sett. 1932); Lettre sur la nécessité de l'union (in Comoedia, 20 sett. ...
Leggi Tutto
MASPERO, Paolo
Egidio Bellorini
Nacque a Morosolo (Varese) nel 1811, ed esercitò la medicina a Milano, fino alla morte avvenuta il 2 luglio 1896. Fu però esule in Francia e in Inghilterra dal 1848 al [...] '59, per la parte presa alle Cinque giornate.
Pubblicò alcuni studî di argomento medico, ma ebbe fama per le traduzioni poetiche di Ero e Leandro di Museo, dell'Edipo Re di Sofocle, di alcune tragedie del Racine, del Leggio del Boileau; ma ...
Leggi Tutto
KUKULJEVIĆSAKCINSKI, Ivan
Arturo Cronia
Storico, poeta e politico croato, nato a Varaždin il 29 aprile 1816, morto a Puhakovec il 1 agosto 1889. Fu uno dei più fervidi animatori dell'illirismo (v.). [...] Scrisse drammi (romantici e storici), novelle e versi patriottici. Oltre ad alcuni studî originali di argomento artistico, letterario e storico, il K.S. pubblicò parecchie raccolte di monumenti e documenti inediti, e fondò e diresse l'Arkiv za ...
Leggi Tutto
MÜLER, Ferdinand Jacob Heinrich, von
Augusto BEGUINOT
Botanico, nato a Rostock il 30 maggio 1825, morto a Melbourne il 9 ottobre 1896. Fu assai benemerito della flora dell'Australia di cui esplorò le [...] regioni del sud e particolarmente la colonia di Victoria, e pubblico opere fondamentali in argomento nelle quali è descritto un gran numero di specie nuove. Fu nominato direttore del giardino botanico di Melbourne che condusse a grande splendore. ...
Leggi Tutto
VALERIO Edituo (Valerius Aedituus)
Cesare GIARRATANO
Epigrammista latino di poco anteriore a Q. Lutazio Catulo, console nel 102 a. C.
Di lui ci restano due epigrammi. Il primo descrive l'effetto che [...] produce sul poeta la vista della donna amata: lontana imitazione dell'ode di Saffo dello stesso argomento. L'altro dice che il poeta non ha bisogno di fiaccola perché nel petto gli arde la fiamma, accesagli da Venere. ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , quello della funzione. L'uno o l'altro di tali criteri è stato messo in rilievo negli studi dedicati a questo argomento, ma anche altri caratteri distintivi del fenomeno sono stati presi in considerazione. Si è visto dunque come le teorie sulle f ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sono costante argomento di riflessione tra studiosi e addetti ai lavori, oltre che oggetto privilegiato di attenzione da parte dei media di tutto il mondo.
Sebbene l’unica superpotenza sopravvissuta alla fine della Guerra fredda, dopo vent’anni di ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] che si articola e ruota intorno all’alternativa vero-falso. Uno stile di pensiero o di ragionamento è un contesto di argomentazioni e di inferenze soggetto alle alternative del vero e del falso, non già alla definizione apriorica di quello che viene ...
Leggi Tutto
Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] Quintiliano entra saldamente nella pedagogia retorica: da lì infatti proviene la tendenza a prevedere lo svolgimento ampliato di un argomento a partire da una consegna. Dall’XI secolo queste tecniche si confermano grazie ai nuovi diffusi manuali di ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] delle lettere italiane A. Graf e R. Renier. Conclusi nel 1891 gli studi universitari - argomento della tesi, rimasta inedita, una ricerca sulle fonti dell'Amadigi di Bernardo Tasso - iniziò, sempre a Torino, l'insegnamento prima nelle scuole ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...