usurpazione
Simonetta Saffiotti Bernardi
Col concetto di u. s'intende giuridicamente l'appropriarsi di beni morali o materiali su cui non si ha alcun diritto e, in particolare, attribuirsi delle mansioni [...] della supremazia papale. D. perciò, riconosciuto che c'è stata u. da parte del papa nel caso di Carlomagno, argomenta che usurpatio... iuris non facit ius (§ 20) adducendo l'esempio parallelo di abusone all'intervento imperiale nell'elezione papale ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. Pesaro 170 - m. intorno all'84 a. C.); di origine servile, ebbe nella sua lunga vita rinomanza e fortuna. Fu poeta, immaginoso e fecondo, soprattutto di tragedie (restano 45 titoli con [...] 700 versi in brevi frammenti), in alcune delle quali imitò Sofocle ed Euripide, d'argomento romano (praetextae) erano invece: il Brutus, che si riferiva alla cacciata da Roma di Tarquinio il Superbo; il Decius seu Aeneadae, che trattava del ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico (Valenza 1561 - ivi 1623). Fu uno dei fondatori dell'Academia de los Nocturnos. Fra le sue numerose commedie ricordiamo La gitana melancólica (1608), La fuerza del interés (1616), [...] La venganza honrosa (1615) e El mercader amante (1616) di derivazione italiana. Scrisse, inoltre, alcune commedie di argomento religioso, un poema storico, Expulsión de los moros de España (1610) e numerosi componimenti poetici d'occasione. Fu ...
Leggi Tutto
Scrittore ed erudito portoghese (Braga 1571 - Lisbona 1632), professore all'università di Coimbra. Oltre a eleganti versi latini e portoghesi, compose un poema eroico in ottave, Ulisseia ou Lisboa edificada [...] (pubbl. post., 1636), che, nonostante la povertà dell'invenzione, fu accolto al suo primo apparire con grande successo. Di argomento giuridico scrisse: De manu regia (2 voll., 1622-1625); Monomachia sobre as concordias que fizeram os reis com os ...
Leggi Tutto
Necropoli cristiana di un’antica città nell’oasi egiziana di el-Khārga. È considerata la più antica dell’Egitto. Le tombe sono costituite da una camera terminante in cupola e da un’abside. Alcune cappelle [...] sono precedute da anticamere. Due mausolei (dell’Esodo e della Pace) presentano notevoli pitture di argomento biblico (4°-6° sec. d.C). ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] facoltà di Parma.
E avevano anche inizio gli studi sui tripanosomi che avrebbero costituito per oltre 5 anni l'argomento principale delle sue ricerche. Intanto volle documentare con esperimenti in vivo e in vitro la proprietà posseduta dalla milza ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] Villanueva; si laureò nel luglio 1904 con una tesi su "Il rito di Alfonso considerato nei suoi precedenti storici".
L'argomento scelto per la tesi di laurea appare significativo per individuare la materia a cui il G. indirizzò sin dall'inizio le ...
Leggi Tutto
genere, economia di
Laura Pagani
Branca dell’economia che studia le problematiche legate al genere. Storicamente il g. non ha rappresentato un tema centrale dell’analisi economica; tuttavia, a partire [...] dagli ultimi decenni del 20° sec., gli economisti hanno mostrato un interesse crescente per questo argomento, anche a seguito dei forti cambiamenti avvenuti in termini di aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro nella maggior ...
Leggi Tutto
text mining
loc. s.le m. inv. Estrazione di conoscenze e informazioni da dati testuali in formato digitale.
• «grazie alle tecnologie di text mining impostate su una serie di parole chiave, siamo riusciti [...] a identificare da un testo qualunque, scritto in inglese o in italiano, l’argomento trattato». Un’operazione non banale perché in pratica mette in correlazione i concetti nel mare magnum del web, fornisce le basi per trarre delle considerazioni sull’ ...
Leggi Tutto
web directory
<u̯èb dirèktëri> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Portale web che fornisce elenchi di hyperlink (v. ) a siti ordinati in base a una gerarchia di categorie e sottocategorie [...] tematiche. A differenza dei motori di ricerca, una w. d. organizza i siti per argomento e non per parola chiave, secondo una classificazione normalmente effettuata da uno staff di persone (per la raccolta, la verifica e la classificazione dei siti), ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...