Botanico, nato a Faenza il 12 ottobre 1822, morto ivi il 25 maggio 1884. Si occupò della flora del territorio, della quale compose un ricco erbario e stese un pregevole lavoro, Florae faventinae tentamen, [...] inserito nel Nuovo giornale botanico (1879-80). Raccolse e studiò pure i funghi, pubblicando qualche lavoro sull'argomento, come gli Appunti crittogamologici (Genova 1861). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] ', come aveva mostrato Laplace, e tuttavia non permettono di spiegare i fenomeni che si osservano come 'effetti del calore'. L'argomento, di grande interesse dal punto di vista pratico e teorico, era stato oggetto di ricerche da parte di Laplace e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] metà del secolo, in relazione all'uso di metodi algebrici nella teoria dei numeri e nella geometria. L'argomento classico della ricerca continuò a essere principalmente lo studio delle equazioni polinomiali: tecniche per risolverle e proprietà delle ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] sua parte, nel 1904. E, via via, pur rimanendo attratto, almeno per un certo periodo, da taluni particolari argomenti di carattere filologico (tra questi troviamo pubblicato nel 1899 quello della dissertazione di laurea), il suo interesse preminente ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] non ha mai smesso di recitare, interpretando nel corso di un settantennio un centinaio di film di genere e argomento assai vari, lavorando per registi appartenenti a ben cinque diverse generazioni. Debuttante agli albori del sonoro, allorché i ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] del Genio, prese parte alla difesa di Gaeta nel 1806 (una memoria dell'A. sull'argomento è nell'Archivio di Stato di Napoli, Segret., fascio 1071) e nel 1807 alla difesa di Crotone (la relativa memoria è nell'Archivio di Stato di Napoli, Arch. ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] della struttura economica dello stato lombardo, non disgiungendo da esso l'interesse per questioni teoriche più ampie, d'argomento prevalentemente morale. Risalgono a tale periodo (1763) il Saggio sulla grandezza e decadenza del commercio di Milano ...
Leggi Tutto
La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] nel 726 dall’imperatore Leone III Isaurico, mosso sia da considerazioni di ordine pratico immediato (togliere un argomento all’incalzante propaganda musulmana che accusava di idolatria i cristiani) sia dalla preoccupazione della crescente influenza ...
Leggi Tutto
Particolare tipologia di poema composto in Italia tra 14° e 15° sec. da verseggiatori popolari, per essere recitato nelle piazze. I c. cominciavano con una invocazione religiosa e un saluto alla «buona [...] o rimaneggiamenti di romanzi, di leggende medievali o anche classiche, e specialmente della materia epico-cavalleresca; talvolta traevano argomento da fatti del giorno. Esempio di tali composizioni, spesso anonime, è il Cantare dei Cantari, poemetto ...
Leggi Tutto
Medico e astrologo (Cremona 1510 - Londra 1555). Appartenente alla famiglia di mercanti e banchieri (v. voce precedente), si disinteressò dell'attività commerciale dedicandosi a studî di medicina e di [...] nell'università di Londra, della matematica. Le sue Phisicae ac astronomicae considerationes (1549), raccolta di opuscoli di argomento medico, astrologico, filosofico (De androgyno a se ipso concipiente, De causis cur magnes ad se ferrum attrahat ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...