LAMMENS, Henri
Giorgio Levi Della Vida
Storico belga dell'islamismo, nato a Gand il 1° luglio 1862. Entrato nella Compagnia di Gesù, insegnò nell'università di Saint-Joseph a Beirut, tranne un breve [...] col Caetani, come il maggiore storico contemporaneo del periodo delle origini e della formazione dell'impero arabo.
A questo argomento dedicò una serie di lavori fondamentali, comparsi in gran parte nei Mélanges dell'università in cui insegna (v. l ...
Leggi Tutto
Uno degl'interlocutori del dialogo De oratoribus, dove sostiene che è preferibile dedicarsi alla poesia che all'eloquenza. Nel 74, l'anno in cui l'autore del dialogo immagina tenuta la conversazione, C. [...] sotto Nerone, in cui aveva attaccato forse allegoricamente Vatinio, favorito dell'imperatore, una Medea, e due tragedie d'argomento romano, Cato, l'Uticense, e Domitius, quel Cn. Domizio Enobarbo che ebbe una parte importante nella storia del ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] , Napoli, grazie alla presenza della corte angioina, si configurò come il più attivo centro di produzione di codici illustrati di argomento troiano in Italia. Una serie di manoscritti dell'Histoire ancienne jusqu'à César (tra cui Roma, BAV, Vat. lat ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] gravi difficoltà, proprio in relazione a quella capacità di render conto della storia che appariva come il suo maggior argomento. Il progresso nella libertà era di regola fatto coincidere con la sostituzione di un'autorità non dispotica a un'autorità ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] 2014, I, 1746, e in Fallimento, 2014, 646, con nota di M. Fabiani, alla quale si rinvia per ulteriori indicazioni sull’argomento.
16 V. in questa stessa area del volume, 2.1.2 Giudizio in Cassazione.
17 Alla discussione hanno contribuito R. Amatore,M ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] soggettiva sul fine dell'interpretazione e quella oggettiva.
Il conflitto ancora oggi non è risolto. Il fatto che esistano buoni argomenti sia a favore sia contro entrambe le teorie porta a ritenere che anche in futuro non si perverrà a una soluzione ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] LIV [1930], pp. 199-206). Ma lo sviluppo che merita di essere menzionato, dovuto al prestigioso matematico siciliano, riguarda l'argomento delle funzioni definite per ogni intero n positivo y = f (n), che dà luogo a un calcolo detto calcolo numerico ...
Leggi Tutto
capitolo
Bruna Cordati Martinelli
. Il vocabolo ricorre assai spesso nel Convivio, e indica appunto i c. in cui è diviso il trattato, a cui D. si riferisce nel corso del suo ragionamento : I IV 1 resta [...] a mostrar quelle ragioni; VII 16 ciò. che si promise nel principio del capitolo; VIII 6, IX 8; X 14 speziale capitolo, un c. particolare per quell'argomento; XII 13, II I 2, IV 1, VI 1 (due volte), VII 8, VIII 16, IX 8, III VI 1, VIII 20, XII 1, XV 1 ...
Leggi Tutto
Fanfani, Pietro
Fanfani, Pietro
Filologo (Montale, Pistoia, 1815 - Firenze 1879). Nel 1848 partì con i volontari toscani per la guerra contro l’Austria e combatté a Montanara. Fatto prigioniero, al suo [...] bibliotecario della Marucelliana. Nella sua lunga attività, pubblicò innumerevoli scritti di contenuto sociale, politico, romanzi di argomento storico e contemporaneo, libri scolastici e racconti e romanzi educativi destinati all’infanzia. Ma il suo ...
Leggi Tutto
Poeta (Barcellona 1450 circa - Napoli 1514); di nome Benedetto Gareth, si fece chiamare il C. - adattamento umanistico del cognome - nella Accademia alfonsina. Venuto dalla Spagna a Napoli, fu protetto, [...] anche nelle avversità. Ha fama soprattutto per il suo canzoniere, Endimione (dal nome Luna che diede alla dama celebrata; 1506 e, ampliato, 1509), in parte anche d'argomento storico e politico: esempio caratteristico del petrarchismo quattrocentesco. ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...