• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
939 risultati
Tutti i risultati [10447]
Diritto [939]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Carla De Pascale Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] , un’opera di impronta ancora tutta settecentesca, con al centro il tema della pena, che non soltanto era stato argomento cruciale di dibattito nel corso dell’Illuminismo italiano, ma rappresentava anche la prosecuzione e il frutto di ricerche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO MARIO PAGANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti Luisa Romano Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] particolare, C. cost., 13.2.2012, n. 22 ed ord. 6.3.2013, n. 34. Sull’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in argomento cfr. Celotto, A., Controlli sul decreto-legge, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Treccani, 2013, 309 ss. 42 Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FLORIAN, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIAN, Eugenio Paolo Camponeschi Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] in veste notevolmente ampliata, fu pubblicata a Torino con il titolo La teoria psicologica della diffamazione. Studio sociologico-giuridico. L'argomento fu ripreso molti anni dopo, nel 1939, nell'opera L'ingiuria e la diffamazione (Milano) di ben più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] la vita intera dei soggetti economici coinvolti. Partendo da queste considerazioni, bastava solo un piccolo passo in avanti per argomentare che anche le decisioni relative all'offerta di lavoro - vale a dire quanto lavorare, che tipo di lavoro fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

GLORIZIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIZIO, Ottavio Maria Teresa Napoli Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] feudistica siciliana. Più volte è richiamato un saggio (oggi non rintracciabile) dal titolo De probationibus (X, 2, 19), probabile argomento delle lezioni svolte dal G. nei primi quattro anni d'insegnamento. Egli si riprometteva di dare alle stampe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

esibizione

Enciclopedia on line

Diritto E. delle prove Nel corso del processo civile, i documenti e qualsiasi oggetto che può costituire prova (➔) sono acquisiti nel processo mediante allegazione (➔). Tuttavia, qualora siano in possesso [...] sono anticipate dalla parte che l’ha chiesta. L’inottemperanza all’ordine di e. senza giusto motivo importa argomento di prova. Zoologia In etologia, comportamento dimostrativo o intimidatorio diretto verso un rivale o verso il partner sessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ETOLOGIA

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] una stessa persona la quale riceve oggi come figlio, e domani potrà ricevere come fratello, nipote, ecc. Il più valido degli argomenti in sostegno della proprietà privata è che per essa lo spirito d'iniziativa e la volontà di lavoro acquistarono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

DIPLOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Gentili De legationibus (Londra, 1585), in cui si tratta dei diritti e dei doveri dell'ambasciatore. Su quest'argomento, si svolge poi tutta una letteratura giuridica abbondantissima, che discute la situazione di diritto degli ambasciatori e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMAZIA (5)
Mostra Tutti

Pena di morte

Il Libro dell'Anno 2008

Mario Marazziti Pena di morte Y no hai remedio (Francisco Goya) La lunga storia della pena capitale di Verso l’abolizione Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] società a un corpo che per autodifesa può amputare le parti malate, e il motivo superindividuale del bene comune offrono uno degli argomenti più comuni alla pena di morte. Ancien Régime Con l’avvento dell’età moderna la pena di morte s’impone ovunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena di morte (2)
Mostra Tutti

CIBRARIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBRARIO, Luigi Maria Fubini Leuzzi Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] che possiede contro l'ingiustizia e la cupidigia, il valore della pena e l'uso che di essa si deve fare sono gli argomenti intorno a cui il discorso si svolge. L'ispirazione teorica è tratta dalla Genesi del diritto penale di G. D. Romagnosi, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SCUOLA STORICA TEDESCA – VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBRARIO, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 94
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali