La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] piazza S. Marco a respirare tutta insieme l’aria della libertà riconquistata. In Venezia insorge finalmente si vedono di una vicenda e dell’ambiente veneziano per constatare una condizione più generale dell’Italia sconfitta in guerra e ormai privata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] a fenomeni suscettibili di verifica, quali la resistenza dell'aria alla caduta libera e il flusso dell'acqua da un , che per Hume erano il deposito dell'esperienza, le condizioni necessarie della percezione, e la connessione di causa ed effetto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] che costituisce questo suono originario passa attraverso la glottide, si modifica in tre forme diverse, a seconda della condizione della glottide: l'emissione d'aria detta nāda, se la glottide è chiusa; l'emissione śvāsa, se è aperta; e l'emissione ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] storico-etimologica certamente dipende ed è condizionata.
Dialettalismi panitaliani, nazionali (ex regionalismi menzogne della notte: “[Il barone] Si fece alla finestra, fiutò l’aria di fuori con nari larghe, spiò il cielo che nuvole in corsa ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] dignità d’un tempo, ma anche s’innalzino a migliore condizione, grazie alla nostra benevola generosità»8.
Se pure non dobbiamo più agevole raggiungibilità univa i pregi della salubrità dell’aria e soprattutto della vicinanza a Nicomedia, la città dove ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] altro di tali predicatori, a «non esitare, con aria minacciosa, a richiamare dal pulpito all’attenzione dei suoi G. Cracco, Dai Longobardi ai Carolingi. I percorsi di una religione condizionata, in Storia dell’Italia religiosa, cit., I, pp. 124-132. ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] passanti: i maccheroni bolliti in caldaie installate all’aria aperta e conditi con pomodoro e cacio piccante d’Italia (Scritti sulla questione meridionale, 4° vol., Inchiesta sulle condizioni dei contadini in Basilicata e in Calabria,1910, a cura di P ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] a seconda delle stagioni dell'anno. Questi sei elementi sono: aria e ambiente, cibo e bevande, sonno e veglia, movimento e morte del suo ideatore, fu ripreso, sempre a Damasco e in condizioni analoghe, da Andrea Alpago (m. 1521), che si limitò ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] versante delle entrate gli amministratori erano gravemente limitati e condizionati nelle loro scelte. Scorrendo i dati del 1822- dal Governo intruso»(85). Si respirava, insomma, un’aria diversa. Le opinioni politiche dei candidati che la luogotenenza ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] migliori alberghi per la durata di 45 giorni, e trovando condizioni di vita economica migliori di quelle di Roma (i generi senza che ti fosse successo qualcosa. C’era un’energia nell’aria che sembrava far girare la vita più alla svelta». Mai come ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...