Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] 1751-1777), ma che trovava impreparata un’Italia condizionata da una tradizione lessicografica conservativa. Accanto al stile propriamente e totalmente e distintissimamente poetico; ha perduto ogni aria di familiare; e si è con ben certi limiti, e ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] 2004: 68): chiudere baracca e burattini, cambiare aria, cercare casa, dare buca.
Un processo analogo si fare + aggettivo sostantivato (fare lo scemo), che esprime una condizione non permanente o un atteggiamento del soggetto.
Sono ‘falsi oggetti ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] o complessi, tra paratassi e ipotassi, risulta ancora condizionata dalla situazione comunicativa, variabile da testo a testo alcune parole come aere e aria è stabilita sulla base del genere poetico: per es., aria prevale nella sezione degli idilli, ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] , molto meno nelle sonore, giacché il cambio di pressione dell’aria che si produce nel passaggio tra la fase di chiusura e lingue del mondo. La loro frequenza è tuttavia condizionata da alcune variabili. Dalla classificazione UPSID (UCLA Phonological ...
Leggi Tutto
La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] al punto in cui avviene la costrizione del flusso d’aria.
A proposito, in particolare, della gorgia toscana, si [ɦ]. Anche la durata temporale degli allofoni è condizionata dall’indebolimento del fonema occlusivo, essendo maggiore nelle varianti ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] la preistoria delle lingue indoeuropee e a uscire "all'aria aperta della realtà tangibile e del presente" (Bolelli 1986 parallelismo tra le procedure di acquisizione di L2 in condizioni svantaggiate, come nel caso del Gastarbeiterdeutsch o dell' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] che costituisce questo suono originario passa attraverso la glottide, si modifica in tre forme diverse, a seconda della condizione della glottide: l'emissione d'aria detta nāda, se la glottide è chiusa; l'emissione śvāsa, se è aperta; e l'emissione ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...