LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] un suo patrocinatore, e "in riguardo al nocumento che riceveva da quell'aria" (in Gambassi, pp. 458 s.), come dichiarò più tardi lo . Dubowy, "Avezzo a cose studiate e sode". L. compositore d'opera negli anni Settanta, ibid., pp. 457-494; J. Riepe ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] quasi ogni genere e paese europeo durante il sec. XVII col titolo Aria di Fiorenza o Ballo del Gran Duca.
Il C. inoltre compose, pastorale stabilì il genere letterario dei primi libretti d’opera.
Le uniche composizioni liturgiche del C. oggi ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] da ballo italiano e in quello degli adattamenti popolari d’arie d’opera. Collaborò ancora giovanissimo con la famiglia di burattinai e interpretato dal cantante Ernesto Bonino, Musica nell’aria, e Via delle sette note. Nonostante i bombardamenti ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] in un’epoca in cui il teatro d’opera non si fondava ancora prevalentemente su opere di repertorio. Il M. si dimostrò possibile entro un’ampia tavolozza formale. La forma tripartita dell’aria (cantabile, tempo di mezzo, cabaletta), che dominerà gli ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] 'Esposizione musicale in occasione di una stagione d'opera italiana organizzata dall'editore Sonzogno; la compagnia Badinage, II Danza, Chanson du rouet, Chant du matin, Aria campestre, Notturno, Au village, Sérénade mélancolique, Gouttes de rosée, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] di cantanti, l’opera di Rossini è stata rivalutata in toto.
Generi e forme del teatro d’opera ai tempi di Rossini scritta nell’attesa di un risotto, ed è detta per questo “aria dei risi”. L’eroe è appena sbarcato sulla terra natia e anela ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] e di ripieno. Dichiaratamente concepite come sinfonie d'opera (o introduzioni a lavori vocali), le Capriccio, prova di intonazione - con un tempo di variazioni su un'aria, o minuetto. Quest'ultimo costituisce la caratteristica formale più saliente di ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] al 1768 come maestro della cappella di corte e compositore della compagnia d'opera italiana.
Al G. fu accordato uno stipendio annuo di 4000 rubli dava un nuovo carattere alla linea melodica dell'aria, non più strutturata secondo uno schema metrico ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] burò, ecc.), o calcati su locuzioni francesi (colpo d’occhio, mano d’opera, treno di vita, ecc.; ➔ francesismi); sull’esempio stile propriamente e totalmente e distintissimamente poetico; ha perduto ogni aria di familiare; e si è con ben certi limiti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] per primo l’influenza romantica, questo è il libretto d’opera. I romanzi di Walter Scott, le tragedie di Victor musica si ripete eguale nella prima e nella seconda strofa dell’aria, inframmezzate da un intervento del coro, i druidi che pregano ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...